Intervista in libreria – Matteo di Filigranes

Terzo appuntamento con le interviste ai librai italiani in Belgio: dopo Elena di Alfeobooks e Jacopo di Piola Libri, oggi ospitiamo Matteo, che abbiamo incontrato alla Libreria Filigranes nella sezione italiana, dove troverete albi illustrati, ma anche molti romanzi per bambini e ragazzi (oltre che per adulti). Lasciamo la parola a Matteo!

Da quanto tempo lavori in libreria e da Filigranes?

La mia prima esperienza come libraio risale al 2008, quando ho avuto l’opportunità di lavorare in una delle piccole librerie che, all’epoca, popolavano Venezia. Dopo altre esperienze in altre librerie, indipendenti e non, nel 2014 parto con una borsa di libri e un pezzo di grana alla volta del Belgio dove, dopo qualche lavoro nobile e qualche altro meno, nel 2019 approdo in questo universo immenso e curioso che è appunto la Libreria Filigranes.

Quali sono tre editori italiani per bambini o ragazzi che ami promuovere e far conoscere nella libreria dove lavori ? 

In realtà credo di non promuovere un editore specifico rispetto ad un altro, quanto piuttosto il titolo che ritengo più indicato per ognuno. Devo però aggiungere che ci sono degli editori, sopratutto per quanto riguarda gli album illustrati, che mi lasciano veramente a bocca aperta (penso ad esempio a Babalibri, edizioni Clichy o Uovonero edizioni, ma la lista potrebbe essere ben più lunga…). 

Quali tre autori italiani che ami promuovere e far conoscere nella libreria dove lavori ? 

Chiaramente non si possono non citare i classici come Piumini, Pitzorno o il maestro Gianni (chi non ha in casa una copia de Le favole al telefono di Rodari ?!), mi piace pero’ anche far conoscere autori che sovvertono in qualche modo il classico autore di libri per bambini, come ad esempio Leo Lionni, artista e scultore poliedrico che trovo geniale, o ancora autori non necessariamente italiani come ad esempio Marianne Dubuc o Britta Teckentrup.

C’è un libro per bambini (italiano o straniero) che ti ha fatto innamorare della lettura? Se c’è, qual è?

In realtà, più che un libro per bambini, potremmo considerarlo come un romanzo di formazione, e si tratta de Il giovane Holden di Salinger. Sono stato un lettore tutt’altro che precoce, avró avuto all’incirca sedici anni e ricordo ancora quest’edizione Einaudi dalla copertina bianca che mi ha fatto saltare la cena. Da quel momento le notti insonni passate a recuperare quel che non avevo letto negli anni precedenti non sono ancora terminate.

Quale consiglio daresti a dei genitori italiani all’estero per aiutare i loro bimbi ad appassionarsi alla lettura in italiano?

Il solo consiglio che mi sento di dare è: non forzate i vostri figli alla lettura! Circondateli di libri, fate sentire loro l’odore della carta, stimolate la loro curiosità riempiendo le vostre case di titoli curiosi e diversi tra loro, ma non obbligateli mai a leggere. Date piuttosto il buon esempio essendo voi i primi a ritagliarvi un momento con un buon libro. I vostri figli faranno sicuramente lo stesso quando sarà il momento opportuno e con il libro giusto.

C’è qualcosa che vorresti dire sulla libreria dove lavori , che ti caratterizza rispetto altre o che credi possa essere un valore aggiunto per i tuoi frequentatori?

Filigranes è una libreria sicuramente particolare: imponente, vulcanica, talvolta caotica, divisa in tantissime sezioni e settori. Quello che pero’ a mio avviso è una sua forza, è proprio l’ essere tante librerie indipendenti riunite in una. Nel caso specifico della sezione italiana, e sopratutto della mia selezione di libri per bambini e ragazzi, ritengo essere un importante valore aggiunto anche la dimensione multiculturale in cui viene a collocarsi: le mescolanze culturali che giornalmente si respirano stimolano sempre la mia curiosità e mi fanno conoscere giornalmente qualcosa di nuovo.

La sezione italiana di libri per bambini e ragazzi, da Filigranes

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...