Continuiamo a raccontarvi le realtà che promuovono la letteratura per bambini in italiano in Belgio (dopo la prima intervista realizzata ad Elena, libraia di Alfeobooks) intervistando Jacopo, libraio di Piola Libri.
Nel ricco catalogo per bambini della Piola potrete trovare, tra gli altri, molti libri della Pimpa, la simpaticissima e surreale cagnetta creata da Altan e purtroppo inspiegabilmente assente nelle biblioteche di Bruxelles (almeno secondo le nostre ricerche), nonché i bellissimi libri della collana Panini Zerotre, una miniera di bellissimi testi firmati da grandi autori e illustratori non solo stranieri, ma soprattutto italiani (Chiara Carminati, Giusi Quarenghi, Emanuela Bussolati, Alessandro Sanna e molti altri). Ma lasciamo la parola a Jacopo!
Quando e come è nata la tua libreria?
Piolalibri nasce nel 2007, situata nel cuore del quartiere europeo di Bruxelles. Nicola ed io (Jacopo) abbiamo sempre avuto come obiettivo il promuovere e diffondere la cultura italiana in una realtà multiculturale e dinamica come quella di Bruxelles, che sia attraverso letteratura, musica o a sorsi di spritz e buon vino.
Quali sono tre editori italiani per bambini o ragazzi che ami promuovere e far conoscere nella tua libreria?
Partendo dal presupposto che gran parte dei classici/novità è edito da grandi case editrici, tre case editrici che ci accompagnano da tempo e che cerchiamo sempre di promuovere sono: Topipittori, Verbavolant edizioni ed Edizioni Clichy.
Tutte e tre lavorano con moltissima cura sia nella scelta delle storie, sia dei disegni che dei colori! Libri sia per i più piccoli che per i più grandicelli!
Quali tre autori italiani che ami promuovere e far conoscere nella tua libreria?
Se parliamo di autori Italiani sempre inerenti alla letteratura per bambini e ragazzi, non abbiamo nomi a cui siamo particolarmente legati. Quest’anno ad esempio, in concomitanza del centenario dalla nascita, è stato rieditata e proposta l’intera bibliografia di Gianni Rodari, classico senza tempo, che ha venduto davvero parecchio.
C’è un libro per bambini (italiano o straniero) che ti ha fatto innamorare della lettura? Se c’è, qual è?
Qui passo la palla al mio collaboratore:
Il libro che mi ha fatto aprire davvero gli occhi, fu una classica lettura estiva delle medie, Il buio oltre la siepe di Harper Lee; a pochi mesi di distanza da questo incontro, la serie per ragazzi che mi ha fatto definitivamente innamorare della lettura fu Una serie di sfortunati eventi di Llemony Snicket, di cui tra l’altro hanno anche tratto serie tv e film (non all’altezza del libro): unico rimedio per i drammi che la vita, senza ombra di dubbio, ti riserverà sono i tuoi talenti (niente super poteri) e i legami con le persone a te care; sembra banale, ma a questi poveri ragazzi ne succedono davvero di ogni, e ad oggi mi trovo ancora a fare delle correlazioni tra quello che i miei occhi da adulto vedono e quello che leggevo e mi sembrava assurdo da ragazzino. Super cinici, super divertenti.
Quale consiglio daresti a dei genitori italiani all’estero per aiutare i loro bimbi ad appassionarsi alla lettura in italiano?
In linea di massima, i bambini si appassionano molto alle cose che gli vengono presentate come divertenti, e da questo punto di vista la lingua italiana ha un sacco di vantaggi: la musicalità, la semplicità, un repertorio vastissimo tra cui scegliere. Si prenda (ancora) Gianni Rodari per esempio o Nicoletta Costa, che negli anni hanno fatto crescere sfilze di giovani lettori, e sono tutt’ora molto pertinenti per la loro semplicità e immediatezza!
C’è qualcosa che vorresti dire sulla tua libreria, che ti caratterizza rispetto altre o che credi possa essere un valore aggiunto per i tuoi frequentatori?
Piolalibri è molto conosciuta a Bruxelles, oltre la libreria le attività culturali sono sempre state un fiore all’occhiello. Sicuramente il 2020 è stato l’anno che è stato, avendo un fortissimo impatto sulla nostra attività, ma possiamo dire che ci ha anche riaperto gli occhi, facendoci capire che seppur si sia ben affrancati a Bruxelles, non bisogna mai abbassare la guardia e si deve sempre puntare a quel passetto avanti in più; per questo sono in arrivo grandi novità, sia a livello di ristrutturazioni del locale, sia a livello di ampliamento del catalogo (per grandi e piccini) e molto altro. Invitiamo i lettori a tener d’occhio le nostre pagine per maggiori informazioni, ma soprattutto a passare in libreria per fare una chiacchierata: noi siamo librai, ed è nostro lavoro consigliare e vendere libri; ma senza lettori che ci dicano la loro, non si va da nessuna parte.