Consigli di lettura e curiosità

Consigli di lettura, curiosità, approfondimenti sul bilinguismo e lo sviluppo linguistico per i bambini italofoni che non vivono in Italia… e molto altro ancora.

Italiano in festa! Festa per bambini all’Istituto Italiano di Cultura

Il 22 ottobre 2022, nell’ambito della XXII Settimana della Lingua Italiana nel Mondo, quest’anno dedicata a L’italiano e i giovani, abbiamo organizzato, in collaborazione con l’Istituto Italiano di Cultura di Bruxelles e  grazie al finanziamento del Comites, Italiano in festa!, una vera e propria festa della Lingua italiana che ha coinvolto 60 bambini, con relativi…

Io sono foglia – Mozzillo, Balducci

Nuovo post della rubrica “L’italiano attraverso gli albi”: ogni mese Alessandra ci parlerà di due albi illustrati, del perché le sono piaciuti e soprattutto del perché possono essere delle belle e utili letture per chi vive all’estero! Buona lettura! Perché leggerlo  Un albo illustrato così delicato e profondo, difficile da porre in un’unica categoria.  Riesce…

Tutte storie – Al Omari, Rosazza

Nuovo post della rubrica “L’italiano attraverso gli albi”: ogni mese Alessandra ci parlerà di due albi illustrati, del perché le sono piaciuti e soprattutto del perché possono essere delle belle e utili letture per chi vive all’estero! Buona lettura! Assaggi dalla storia  La bambina protagonista di questo albo illustrato entra in scena con un’immagine che…

Aldo e Rosa – Mattiangeli, Di Giorgio

In libreria a Bruxelles, alla libreria Piolalibri, ho trovato un bellissimo fumetto adatto a una lettura dai 9 anni in su (anche se è apparso in origine su Internazionale Kids, mensile dedicato ai bambini dai 7 anni in su. Qua una bella intervista dei bambini all’autrice). La protagonista di questo bellissimo e delicato graphic novel,…

Il domatore di foglie – Irace, Moya

Nuovo post della rubrica “L’italiano attraverso gli albi”: ogni mese Alessandra ci parlerà di due albi illustrati, del perché le sono piaciuti e soprattutto del perché possono essere delle belle e utili letture per chi vive all’estero! Buona lettura! Assaggi dalla storia  Il testo offre momenti di straordinaria poeticità; le illustrazioni ci fanno percepire il…

Un mare di tristezza – Iudica, Vignocchi, Borando

Continua la rubrica In libreria a Bruxelles. Oggi vi presento un libro che ho trovato alla libreria Piolalibri di Bruxelles. Un libro per giocare con la lingua, alla scoperta degli innumerevoli sinonimi dell’aggettivo triste (voi quanti riuscireste a trovarne?), per conoscere i nomi di molti animali del mare (il calamaro, la triglia, ecc…), ma anche…

Lupo e orsa – Salmieri

Nuovo post della rubrica “L’italiano attraverso gli albi”: ogni mese Alessandra ci parlerà di due albi illustrati, del perché le sono piaciuti e soprattutto del perché possono essere delle belle e utili letture per chi vive all’estero! Oggi facciamo uno strappo alla regola e vi parliamo di un autore americano. Buona lettura! Perché leggerlo?  Lupo…

Melacanti? – Carminati, Pezzetta, Agliardi

Continua la rubrica In libreria a Bruxelles. Oggi vi presento un libro che ho trovato alla libreria Piolalibri di Bruxelles. Un libro (con CD) innanzitutto da ascoltare e cantare. Si tratta del riuscitissimo (e di gran successo) Me la canti? scritto da Chiara Carminati, illustrato da Allegra Agliardi, musicato magistralmente da Giovanna Pezzetta e pubblicato…

La piuma viaggiatrice – Peronuzzi, Tonello

Per la rubrica In libreria a Bruxelles, vi presento un libro che ho trovato alla libreria Piolalibri di Bruxelles. Si tratta di La piuma viaggiatrice, albo del francese Fred Peronuzzi illustrato da Martina Tonello, edito da Camelozampa. Un libro rivolto anche ai piccoli lettori per un primo approccio alle storie (indicato dall’editore dai 2 anni).…

Poesie della notte, del giorno, di ogni cosa intorno – Vecchini, Marcolin

Per la rubrica In libreria a Bruxelles, vi presento un libro che ho trovato alla libreria Librebook di Bruxelles: Poesie della notte, del giorno, di ogni cosa intorno, scritto da Silvia Vecchini, illustrato da Marina Marcolin ed edito da Topipittori. Un libro di poesia … per bambini! Ebbene sì, perché la poesia può parlare anche…

Caricamento…

Si è verificato un problema. Aggiorna la pagina e/o riprova in seguito.


Seguici!

Elaborazione in corso…
Fatto! Sei nell'elenco.