A come… Alemagna!

Inauguriamo oggi una nuova rubrica settimanale, L’ABC di Sonia, maestra primaria in una scuola bilingue di Milano (nella sezione Chi siamo trovate il suo profilo completo); ogni settimana pubblicherà un consiglio di lettura di autori italiani, riprendendo – e talvolta ampliando – i consigli che propone già nel suo gruppo Facebook Bambini italiani nel mondo – language families. Buona lettura!


Buongiorno a tutti

Stamattina pensavo con quale autore inaugurare la nostra sezione dedicata alla letteratura italiana per l’infanzia.

Nomi di autori e copertine di libri si sono affollati nella mia mente, ma poi, forse per deformazione professionale, ho deciso di seguire un ritmo, un ordine: l’alfabeto italiano.

E’ Alemagna Beatrice (http://www.beatricealemagna.com/) che inaugura questa nuova rubrica: illustratrice e scrittrice italiana di grande successo, inventa storie che trattano di cose belle e delicate, libri animati da una profonda riflessione sulle relazioni col sé e con gli altri. 

É nata a Bologna ed è autrice nell’anima, precisamente da quando aveva 8 anni e decise che da grande avrebbe scritto e disegnato storie. Vive a Parigi, è mamma di due bambini, pubblica per case editrici italiane, francesi, inglesi, svedesi… I suoi libri raggiungono lingue e Paesi in tutto il mondo! 

I CINQUE MALFATTI, edito da Topipittori, è una delle storie che maggiormente colpisce i miei piccoli alunni: ridono a crepapelle per poi cogliere i messaggi sottesi, discutendo e riconoscendo nell’altro la forza che ne fa ‘il nostro amico’. 

La storia valorizza ognuno di noi, in tutte le proprie caratteristiche e punta all’autostima, al riuscire a trovare del bello nelle pieghe della propria imperfezione, punta al riconoscere la forza che si nutre delle nostre cadute, al bello di vedere il mondo da tante prospettive…

Dal punto di vista grafico, Alemagna ha un tratto indistinguibile e con una resa particolare: le forme imprecise si armonizzano nei colori, nella ‘rotondità’ globale e occupano lo spazio della pagina invitando il lettore a scorgere ogni singolo dettaglio illustrato che completa la storia in parole. 

Consiglio la lettura a partire dai 4 anni e nell’ambito della vita dei vostri bimbi lo consiglio anche per coloro che percepiscono una delle proprie lingue come qualcosa da tener segreta, qualcosa che li rende strani, non convenzionali.

Ebbene, proprio il possesso di più lingue e culture li rende ricchi nel cuore e nella mente!

Conoscete/Avete già questo libro?

Buona lettura a tutti,

Sonia


Grazie Sonia! E se cercate questo libro a Bruxelles, lo trovate, oltre che nelle librerie italiane, anche (in italiano!) nelle biblioteche di Laeken e di Ixelles.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...