B come… Bisutti

Eccoci al secondo appuntamento con la rubrica L’ABC di Sonia, fondatrice del gruppo Facebook Bambini italiani nel mondo – language families; ogni settimana ci fa scoprire un autore italiano per bambini! Dopo la A di Alemagna, oggi scopriamo B…


Ciao a tutti!

A quale lettera associate la puntura di uno spillo?

Quale parola usereste per descrivere la forma di un uovo?

Bisutti Donatella  è una poetessa, traduttrice, giornalista e scrittrice milanese; consegue la laurea presso l’Università di Lovanio, in Belgio. Scrive testi con una grande capacità di scorgere nel silenzio della poesia la melodia delle parole, giuste e incantevoli. 

Nel 2008 pubblica il libro che vorrei condividere con voi e con i vostri bambini dai 7 anni in su! Si tratta di Le parole magiche, edito da Feltrinelli (qua sotto potete vederne qualche pagina interna).

E’ un testo molto…sonoro.

No, non ha  meccanismi che attivano le musichette , bensì sono proprio i suoni delle parole che si animano di pagina in pagina. Nello svolgere le pagine viene voglia di pronunciare, gridare, sussurrare le lettere, le parole e le poesie presentate.

Ma non fermiamoci qui: le parole possono farci sentire e farci vivere il loro significato non solo con l’udito ma con tutti e cinque i nostri sensi!

Questa lettura stimola la sperimentazione dei suoni vocalici e consonantici, curiosando tra le parole conosciute per giocare proprio con il loro significato.

Alla prossima settimana !

Sonia


Se desiderate leggere qualcosa in italiano di Daniela Bisutti, alla biblioteca di Laeken c’è una sua raccolta di poesie, “L’albero delle parole : Grandi poeti di tutto il mondo per i bambini”, nella quale ha raccolto e raccontato 73 poeti italiani e stranieri (indicato dagli 11 anni). Per bambini delle elementari è molto interessante e orginale anche il suo “Storie che finiscono male“, purtoppo non disponibile nelle biblioteche qua a Bruxelles. Speriamo di poterli avere presto a Bruxelles in qualche biblioteca!

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...