B come…bis e Birattari

Ciao a tutti!🌈

La rubrica dedicata alla 📚 letteratura italiana per l’infanzia 📚 vi aspetta!

Vogliate scusarmi, ma oggi vi propongo nuovamente la B di…bis! 😃

Vorrei farlo per dare voce a un autore indicato per i più grandi, bambini dai 10 anni in su!

L’autore è Massimo Birattari, nome che vanta un curriculum d’eccellenza: nato nel 1961 a Cantù consegue la laurea in Storia presso l’Università di Pisa e, nella stessa città, diplomato poi alla Normale sempre in Storia. 

Nel 1986 ha avviato la sua carriera professionale che lo condurrà alla figura di ‘grammar-pratico’, come lui ama definirsi. Ha lavorato come traduttore, consulente editoriale, copywriter ed editor. Durante questi impieghi ha avuto modo di entrare in contatto con la letteratura per ragazzi (soprattutto in veste di traduttore). Questo suo viaggio ha dato poi voce alle storie che lui stesso ha inventato per i ragazzi: tutti i suoi titoli per la giovane fascia d’età sono libri-gioco e contestualmente romanzi d’avventura che avvicinano il lettore alla scrittura quanto più corretta e lineare della lingua italiana.

I ragazzi bilingui spesso hanno poche occasioni per praticare e affermare la propria lingua italiana in versione scritta, che si sa, essere ben diversa dalla versione parlata. 

I genitori expat puntano a mantenere attiva la pratica della lettura, consapevoli che, attraverso la lettura e la comprensione del testo, le strutture sintattiche e le regole grammaticali rientrino nell’abitudine linguistica dei propri figli. 

Tutto vero. Eppure, i ragazzi bilingui, nello scritto, più che nell’orale, scelgono la lingua dominante (quella dell’ambiente, quella scolastica) come lingua per la comunicazione scritta.

Il testo oggi proposto è Scrivere bene è un gioco da ragazzi, edito da Feltrinelli: questo romanzo d’avventura ha lo scopo di stimolare la curiosità dei vostri ragazzi tanto nella lettura quanto nella scrittura: il lettore vivrà le avventure dei coetanei catapultati in un videogioco🎮, Scriptoria, ma non più come essere umani, bensì come bit👾. Solo l’uso corretto della lingua italiana li salverà e li riporterà a casa, nel mondo reale.

Nelle mani dei genitori, questo testo diventa un prezioso strumento di lavoro per incentivare l’uso corretto della lingua italiana per i ragazzi che vivono all’estero, attraverso vere e proprie indicazioni o suggerimenti come il porre l’attenzione a particolari accattivanti o all’analisi completa dei personaggi a cui il ragazzo scrittore/lettore dà nuova vita. 

La grafica del libro è anche molto chiara e differenzia il romanzo da leggere dalle sfide che coglie il lettore e in cui si cimenta per giocare con, riflettere su e manipolare la propria lingua italiana.

Buona lettura 🤓…e scrittura ✍️ a tutti!

Sonia


“Scrivere bene è un gioco da ragazzi” è disponibile in libreria (in questo post consigli su dove comprarlo in Belgio) o in formato ebook. Se siete curiosi di saperne di più, qua trovate un’intervista all’autore dove parla di questo suo libro e di altri dedicati espressamente alla grammatica. Se avete voglia di provare a leggere un testo di Birattari, alla biblioteca di Laeken potete trovare Leggere è un’avventura, sempre edito da Feltrinelli.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...