C come…Coppo.

“Mi piace mangiare, andare in montagna, disegnare, mangiare, fare liste di cose da fare, avventurarmi in campeggio libero, scrivere storie, mangiare, mettere a posto la libreria e fantasticare di progetti che non realizzerò mai. Per il resto, per lo più, scrivo e disegno, che poi è l’attività che mi piace di più.”

(https://www.terre.it/interviste/scrittori-illustratori/marianna-coppo-il-cane-buz-e-limportanza-di-disobbedire/)

🇮🇹 È così che si presenta Marianna Coppo, scrittrice e illustratrice del libro che vorrei presentarvi oggi: Una storia molto in ritardo. 🇮🇹

Con un’età di lettura consigliata a partire dai 3 anni, sarà bello coinvolgere i bambini nel verbalizzare ciò che osservano nel giropagina, che sin dal primo giro innesca una trepidante attesa per una storia che…non c’è!

È un testo di poche parole, ma l’invito all’immaginazione e alla fantasia è tale da coinvolgere i bambini con le proprie parole, la propria inventiva.

Per i bambini bi- e multilingui è un eccezionale strumento per implementare e consolidare le proprie competenze linguistiche. 

Suggerimenti:

  • Per i 2enni circa, i genitori possono leggere la storia, adornarla di versi e mimica tipicamente italiana. Al contempo lavorare su nomi di animali e colori.
  • Per i 4-5enni circa, i genitori leggono e di pagina in pagina possono chiedere le aspettative del bambino/a sulla storia. Reiterando la lettura, si possono coinvolgere i bambini, chiedendo loro di raccontare il pezzetto successivo.
  • Per i 5-7enni circa: ‘leggere’ le storie con le orecchie è sempre uno spasso. Con questa età, i genitori possono stimolare i bambini sui singoli personaggi, il loro carattere e le loro storie di vita, indipendenti dal flusso narrato nel libro.

Un simpatico coniglietto rosa rappresenta la svolta, l’imprevisto, ma anche la determinazione a portare a termine il proprio progetto, la propria storia, mentre qualcun altro attende l’arrivo di qualcosa dall’esterno, finché, tra le pagine del libro…

Famiglie multilingue, buona lettura!📚🇮🇹

Sonia


Se volete farvi un’idea del libro, i libri di Marianna Coppo sono disponibili nelle biblioteche di Bruxelles, purtroppo solo nella traduzione in francese (li trovate qua). Se vi sentite sicuri del vostro francese, potete tradurli mentre li leggete. Eventualmente su Youtube trovate una videolettura del libro in italiano.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...