D come…D’Ignazio

Per la rubrica settimanale dedicata alla letteratura italiana per l’infanzia, l’autore di oggi è un cosentino, classe 1984. 🇮🇹

Michele D’Ignazio è un locandiere e scrittore!

La fantasia della sua penna lo ha portato a scrivere una trilogia per la casa editrice Rizzoli il cui primo volume è stato pubblicato nel 2014; si tratta di Storia di una matita: Storia di una matita. A scuola (2014) e  Storia di una matita. A casa (2018). Narrano le avventure nella vita di Lapo, il protagonista, che insegue i suoi sogni e si trasferisce altrove rispetto al paese d’origine.

📖 Storia di una matita, ri-edito con le illustrazioni del francese Serge Bloch, è arrivato sugli scaffali delle librerie il 27 ottobre 2020 per la collana Rizzoli ‘Il cantiere delle parole’. ✍️

La storia, in questa nuova veste magistralmente accompagnata dalla mano di Bloch, racconta come Lapo sia diventato una mat…ups😅, volevo dire, un illustratore 😜

Eh già, Lapo si trasforma proprio in una matita! Credo che la lettura della storia di Lapo piaccia davvero tanto ai bambini perché nei loro giochi di finzione, i piccoli realmente si sentono e vivono quel frammento di vita: giocano a essere un drago, lupo, mago etc. e vivono sentendosi questi personaggi, in una immedesimazione completa. Attraverso questa lettura, potranno facilmente proiettarsi nel protagonista e vivranno con Lapo le fatiche e le felicità del crescere in un mondo inesplorato, con i disagi che può comportare, ma con la determinazione tipica delle anime belle di andare avanti nonostante il giudizio altrui.

La lettura è consigliata a partire dagli 8 anni; lo stile è allegro e inaspettato nello svolgersi dei fatti narrati e nelle pagine si alternano con giusta misura le parti narrate ai dialoghi di Lapo con i vari personaggi che si ostinano a voler cancellare i suoi scarabocchi disegnati per tutta la città.

Suggerimenti di elaborazione orale

  • Lapo si trasforma in una matita. Io vorrei trasformarmi in…
  • Ho una matita magica per ridisegnare il mondo. Lo vorrei così….

Buona fantasia a tutti i bimbi….e ai grandi 😉

Sonia


I libri di Michele D’Ignazio non sono purtroppo disponibili nelle bibliotece di Bruxelles. Se Sonia vi ha incuriosito, passate direttamente in libreria (dove? leggete qua)!

Le immagini sono tratte dal blog https://storiadiunamatita.wordpress.com/

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...