Aldo e Rosa – Mattiangeli, Di Giorgio

In libreria a Bruxelles, alla libreria Piolalibri, ho trovato un bellissimo fumetto adatto a una lettura dai 9 anni in su (anche se è apparso in origine su Internazionale Kids, mensile dedicato ai bambini dai 7 anni in su. Qua una bella intervista dei bambini all’autrice). La protagonista di questo bellissimo e delicato graphic novel, scritto da Susanna Mattiangeli (di cui ci aveva già parlato Sonia in questo post) e illustrato magistralmente da Mariachiara Di Giorgio (appena insignita del premio Andersern 2022 come miglior illustratrice), è Rosa. Nel fumetto assistiamo alla sua crescita durante il primo anno di scuola media, accompagnata inizialmente solo da Aldo, un amico immaginario col quale Rosa dialoga costantemente nel tentativo di dare un senso a ciò che la circonda, e in seguito ai suoi nuovi amici.

Questo fumetto racconta una bella storia di crescita e amicizia nella quale molte bambine e molti bambini potranno rispecchiarsi, così come nei personaggi: quello di Rosa, una ragazzina forte nel suo voler essere ciò che è e non ciò che gli altri vorrebbero che fosse, tema centrale durante il processo di crescita e molto delicato proprio nell’età della (pre)adolescenza, ma anche quello di Zoe, una bambina divisa tra desideri personali e aspettative dei genitori.

Consiglio inoltre questo fumetto – da un punto di vista expat – perché scritto da una bravissima autrice per ragazzi (premio Andersen 2018 come miglior scrittrice per bambini), dalla scrittura sempre curata e ricca, ma anche perché può essere una lettura invitante per i bambini che si scoraggiano davanti a una pagina tutta scritta. Il format del fumetto infatti permette di fare pause ammirando tavole e disegni e di leggere frasi brevi, scritte in stampato maiuscolo, senza però – in questo caso – che la storia perda profondità e poesia.

In sintesi, alcuni elementi interessanti sono:

  • storia e personaggi vicini al vissuto dei bambini e ispiranti;
  • scrittura curata e bell’italiano;
  • frasi brevi (dialoghi e discorso diretto);
  • font maiuscolo;
  • formato del fumetto invitante e non visto come troppo complesso;
  • illustrazioni molto ricche e poetiche.

Alla prossima!

Maria


Non abbiamo alcun accordo con le librerie quindi le nostre scelte sono indipendenti e disinteressate. Non lavorando per loro, non possiamo garantirvi che nel frattempo il libro non sia già stato venduto. Questo vale in particolare per le librerie dell’usato, che non hanno un catalogo fisso.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...