Scrittrice di titoli come Uno come Antonio, Come funziona la maestra, Il postosegreto, Al mercato, In spiaggia, Al museo…albi e libri illustrati che ottimamente si prestano allo sviluppo del linguaggio, della descrizione, oltre che essere spunto di vari giochi a scopo linguistico.
Avete indovinato? Si tratta di Susanna Mattiangeli, scrittrice sia di albi che di romanzi per bambini e ragazzini, caratterizzata da uno stile di scrittura molto versatile. I suoi albi sono stati illustrati da diversi illustratori e pubblicati da diversi editori; nel libro di cui parliamo oggi, edito da Il Castoro, i disegni sono il frutto della maestria decisa di Rita Petruccioli.
Sicuramente la Mattiangeli non è nuova nello scenario della letteratura, ma il motivo per cui scelgo di presentarvi la sua trilogia Matita HB è per il grande stimolo che i bambini possono trarne dalla lettura. Sono tre volumi che possono essere letti singolarmente e sono adatti per bambini tra gli 8 e i 10 anni (anche 11 e 12 sintesi come spunto di scrittura).
La protagonista è una bambina che ha scelto lo pseudonimo di Matita (detta Tita) HB – hard & black, proprio come il tratto della sua personalità e…dei suoi capelli. Con il tratto della sua matita, Tita scrive e disegna appunti, storie vere, inventate, sognate, scherzi, idee e cose private – proprio come suggeriscono i tre titoli.
Le frasi brevi e lo stile diaristico permettono al piccolo lettore di confrontarsi con una sua pari e immedesimarsi nel ruolo di scrittore-sperimentatore-inventore e, proprio come Tita, giocare con la lingua per dar vita a personaggi dai nomi parlanti. Le descrizioni, le associazioni, le storie che raccontano di sé, della scuola, degli amici, dei primi amori, del futuro (tra 20 o 70 anni) sono talmente aderenti alla vita infantile che la ‘presenza’ dell’autrice passa in secondo piano.
Quale dei tre scegliere per cominciare? Difficile a dirsi: i miei preferiti sono il primo (2018) e il terzo (2020).
Sonia
Di Susanna Mattiangeli, nelle biblioteche francofone di Bruxelles, potete trovare in italiano soltanto il bellissimo albo illustrato “Gli altri“, che merita una lettura con bambini anche della scuola materna. Sono però presenti molti albi in francese: Uno come Antonio (Nino dans sous ses états), Come funziona la maestra (Comment fonctionne une maitresse?), Al mercato (Au marché), In spiaggia (A la plage), che potete facilmente leggere traducendo dal francese ai vostri bambini (se volete il testo originale, trovate online e in particolare su youtube molte letture di questi albi, come questa di Uno come Antonio, o questa di In spiaggia ).


