Nuovo post della rubrica “L’italiano attraverso gli albi“: ogni mese Alessandra ci parlerà di due albi illustrati, del perché le sono piaciuti e soprattutto del perché possono essere delle belle e utili letture per chi vive all’estero! Buona lettura!
Assaggi dalla storia
La bambina protagonista di questo albo illustrato entra in scena con un’immagine che rievoca la figura di Cappuccetto Rosso. Similmente al personaggio delle fiabe, viene mandata dalla madre a compiere una commissione. La bambina in questione dovrà attraversare il paese per raggiungere l’abitazione di zia Chapiquita e comprare le uova delle sue (presunte) galline.
Durante il tragitto risulta inevitabile per la bambina non fermarsi un istante ad ammirare la vetrina del negozio di giocattoli del signor Franchino. In questo momento, insieme alla protagonista, resta sospesa anche la narrazione. Un’interruzione voluta, in un racconto che vuole far emergere le atmosfere dell’infanzia, per lasciarsi ispirare da quei caleidoscopici ricordi che continuamente saltellano tra realtà e fantasia. Ed è proprio saltellando tra le pozzanghere che la protagonista arriva dalla della zia Chapiquita.
In paese si vocifera che quella strana signora sia una strega. In effetti il suo comportamento e la sua casa offrono parecchi indizi a conferma di quelle dicerie.
Tutte storie?
Perché leggerlo
Tutte storie di Nadia Al Omari colpisce immediatamente per le immagini pazzesche di Richolly Rosazza, illustratore peruviano che dialoga spesso con l’autrice italiana.
Il testo è denso di richiami fiabeschi e miti che si intrecciano: una protagonista bambina dal cappottino rosso. Il personaggio di zia Chapiquita che condensa in sé la tradizione delle Baba Yaga, figure mitologiche russe, accompagnatrici nel regno dei morti, le streghe occidentali, sempre accompagnate da pozioni e tagliatrici di capelli, ma anche accenti che evocano le credenze de el Día de los Muertos.
Un albo che sa ben raccontare le paure irrazionali di quando si è bambini e l’emozione di affrontarle in un incontro coraggioso con la vita, attraverso l’accettazione della diversità come ricchezza.
La sensazione è quella di avere tra le mani un ricordo dell’autrice, un momento della sua infanzia in cui la realtà si mescolava alla fantasia dei suoi timori.
Nadia AL Omari descrive con minuzia ogni oggetto, gesto e odore presente nella vicenda. Si sofferma su alcuni passaggi che sembrano superflui ma che raccontano ciò che i bambini notano di solito con interesse.
La storia si svolge lenta, alcuni potrebbero dire fin troppo lenta, ma è grazie a questa lentezza che si riesce a calarsi nelle atmosfere misteriose di una credenza popolare, in una vicinanza intima con le emozioni della protagonista.
Il mix dei colori e dei segni stile pastello tipici di Richolly Rosazza, sono azzeccatissimi! Ci permettono di respirare un’aria di antichità preziosa, pur risultando assolutamente moderni. Adoro le sue illustrazioni che ci permettono di vedere, ma non tutto, lasciando spazio anche alla nostra fantasia.
Il mondo risvegliato da questo albo è suggestivo e meraviglioso. Si pone a metà tra un universo magico dominato da creature improbabili, che risulta però anche nitidamente reale e antico.
Le pannocchie appese a seccare sulle travi del soffitto, i barattoli di vetro e le tazze sbeccate usate come vasi per germogli, i gesti delle mani e i volti, appena carezzati dal tepore del fuoco: non vi sembra di sentir vibrare la copertina?
Perché aiuta l’apprendimento dell’italiano?
Utilizzo del lessico, anche ricercato, legato a colori e oggetti, relativi al mondo contadino, della magia, della stregoneria e della cucina.
Presenza di numerosi aggettivi (spesso vezzeggiativi) e descrizioni dell’atmosfera e dell’ambientazione, quasi onirica, che ampliano il vocabolario per parlare delle natura che ci circonda e di luoghi particolari utilizzando i cinque sensi.
Uso frequente di verbi al tempo imperfetto e del dialogo.
Spunti per padroneggiare la descrizione dei personaggi e introdurre una rappresentazione interiore che ci trasporti nel mondo dei ricordi e del passato.
Buona lettura!
TUTTE STORIE
- Autrice: Nadia Al Omari
- Illustratore: Richolly Rosazza
- Casa Editrice: Kite edizioni
- Anno di pubblicazione: 2021
- Età di lettura: dai 6 anni
Alessandra


