T…come Tessaro

La rima. La rima è allegra, diverte e permette una via per l’acquisizione linguistica molto più semplice e sgombra di ostacoli rispetto ad una lettura in prosa.

🎨Il visionario Gek Tessaro fa delle parole in rima il motore che anima i suoi disegni.

🎭È ideatore del teatro disegnato: nelle sue performance propone i personaggi dei suoi libri, disegnando e proiettando con varie tecniche la loro storia. Lo spettatore partecipa all’animazione accompagnata dalla musica che si fa tratto di matita, colore, segno in movimento.

🌊 Uno degli ultimi testi editi da Tessaro è Il mare rubato (Lapis, 2019): una storia in cui si incontra la classicità della fiaba, l’innovazione del plot e la modernità di argomenti sensibili quali la salvezza e la tutela del mare. 

🏰La petulante principessa Petunia pretende di entrare in possesso del mare; il padre subito si adopera per soddisfare il desiderio della figlia e ordina di trasportare il mare sulla montagna. 

Un disastro per i pesci🐠, per le balene🐳 e per i rassegnati pescatori🛶 e bagnanti🏖. A ribellarsi davvero sono i pirati che non possono più saccheggiare le ricchezze del regno: approntano un piano esplosivo 🧨 per restituire il mare ai suoi abitanti animali e umani. 

👑Petunia però, insiste con i suoi capricci assurdi…

La percezione di animazione è fruibile in tutti i suoi libri; le parole (per lo più rimate) animano i disegni su carta stampata e questo permette al bambino di legarsi maggiormente alle parole udite, di ancorare al disegno i suoni melodici della voce genitoriale.

Racconto storie con il disegno e so che è un privilegio perché quello di raccontare è il più bel mestiere del mondo.

G. Tessaro, http://www.gektessaro.it

Sonia


Potete scoprire Tessaro anche in un altro nostro articolo sul nostro blog. In biblioteca, a Bruxelles, potete trovare in italiano solo “Gigina e Gigetta” e “Il salto di città in città”, ma in francese trovate il bellissimo albo scritto da Bernard Friot “Moi, je suis un cheval”, pubblicato in italiano col titolo “Io sono un cavallo”.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...