Bentornate, care famiglie multilingue, nella nostra rubrica dedicata alla letteratura italiana per l’infanzia.
Siamo giunti alla lettera S di Sarah Spinazzola.
Classe 1983, milanese, Sarah Spinazzola è autrice di libri per bambini e adulti. Ha pubblicato con Marcos y Marcos, Rizzoli, Baldini Castoldi e Laurana.
Lo stile di Sarah Spinazzola è caratterizzato non da una vena, bensì da un’arteria estremamente ilare!
Tra le sue ultime pubblicazioni si inserisce Insetto o scherzetto? del 2018, prima raccolta di racconti per bambini.
Le sue attenzioni si sono poi rivolte anche ai ragazzini. Come aiutare un preadolescente ad affrontare ed esperire le nuove situazioni, indispensabili per la propria crescita?
Non è necessario un libretto di istruzioni, affermerebbero psicologi e sociologi. Eppure, Sarah ce ne propone non uno, ma ben due!
Nel 2018 è stato pubblicato il suo primo manuale dedicato al delicato passaggio dall’infanzia all’adolescenza: nulla di ciò che pensate! Nessun prontuario tecnico con dati e nozioni!
Il titolo: Manuale di sopravvivenza senza genitori e la protagonista è Oliva. Sì, avete letto bene: Oliva senza la i, a causa di un divertente incidente occorso durante la registrazione del nome all’Anagrafe.
Oliva è una spilungona di 11 anni, abbandonata dai genitori per due infinite settimane da trascorrere con cinquanta sconosciuti presso un centro estivo. Prima volta lontana da tutti: mamma, papà, gatto, nonni e persino sorellina spiffera-tutto!
Oliva deve reagire e le studia tutte per non partire e, dopo il tentativo di arrampicata sul lampione, anche per fuggire una volta partita.
E poi, come gestire il disagio della sua altezza? E il primo amore? E le due principessine antipatiche e saccenti? E gli animatori che si credono simpatici? E come giustificare il suo nome?
Tra un piano e l’altro, Oliva racconta le sue mosse, i suoi pensieri, i suoi imbarazzi intervallati dalle istruzioni, redatte punto per punto, utili ai coetanei che si trovano nelle medesime situazioni.
Concluse le vacanze estive dell’ultimo anno di primaria, Oliva si racconterà alla fine del primo anno alle medie.
Nel 2021 Spinazzola pubblica il Manuale di sopravvivenza alle scuole medie, riprendendo la scrittura con il consueto taglio divertente, ironico e comico.
Nel secondo volume Oliva racconta la sua preadolescenza e la difficoltà di sentirsi inclusi e allo stesso tempo di voler emergere, il tumulto emotivo che esplode con i primi brufoli, gli alti e bassi nel rapporto sociale coi coetanei…
Due titoli in cui facilmente immedesimarsi, considerando anche le eventuali esperienze dei bambini e ragazzini neo-expat che si ritrovano non solo a dover vivere il passaggio d’epoca nella propria crescita, ma anche a dover affrontare il tutto in ambienti culturalmente nuovi.
Temi seri, temi profondi, temi spesso sottovalutati dagli adulti, letti con le lacrime agli occhi… per il troppo ridere!
Sonia