R…come Ruzzier

Avete presente quella famosa storia di un bambino che aveva scritto alla Lego, esprimendo il suo sogno di lavorare presso l’azienda di costruzioni? La lego rispose alla sua lettera, invitandolo a completare gli studi ingegneristici e inviare poi il cv all’azienda. Bene: il sogno del bambino divenne realtà.

Nel 2011 Sergio riceve una lettera: era stato selezionato da Maurice Sendak in persona per trascorrere un soggiorno in Connecticut, proprio presso l’abitazione di Sendak e lavorare alle illustrazioni proprio con il suo grande maestro!

Immaginate la felicità di Sergio nel ricevere quella comunicazione. 

Non ricorda anche a voi la felicità provata dal postino Leo?

Sergio, Leo…ma chi sono questi personaggi? 

Ma questa non è la rubrica della letteratura italiana per l’infanzia?

Sì! E l’autore di oggi è Sergio Ruzzier, illustre illustratore e scrittore di storie profondamente semplici e semplicemente profonde!

Sergio Ruzzier nasce a Milano nel 1966. Lui stesso racconta di sé, essere un bambino che amava giocare “a chi muore meglio” (lui è sopravvissuto!) e si annoiava terribilmente quando era costretto a leggere libri luuuuunghi e senza immagini!

Sin da piccolo nutre interesse e attrazione per i tratti grafici e i frammenti di storie che essi raccontano: matite e pennelli diventano il naturale prolungamento delle sue mani. A soli 20 anni comincia la sua carriera di illustratore e sceglie di raccontare storie divertenti per i bambini, storie che si prestano ad essere lette e rilette sempre con lo stesso piacere. 

Senza stancarsi, il piccolo lettore scorgerà particolari sempre più dettagliati. La distribuzione del colore nello spazio della pagina catturerà consapevolmente la sua attenzione. O ancora, la presenza di un buco nel muro di una casa vissuta da topi potrà essere l’apertura ad una nuova storia, una storia non scritta nel libro, ma raccontata dai bambini stessi (e quale miglior modo per spronarli al racconto in lingua italiana!?)

Ruzzier è un vero artigiano: i suoi disegni sono realizzati e dipinti a mano con la tecnica dell’acquerello e molte sono le mostre dedicate alle sue bozze e prodotti finali. 

Dal punto di vista linguistico, l’autore riesce a scegliere le parole giuste, incisive e sintetiche, che accompagnano le immagini. 

Ma continuiamo a scoprire la vita di Ruzzier… expat verso gli USA nel 1995. La decisione del trasferimento oltreoceano sopraggiunge un annetto prima, in occasione di una vacanza. Durante il soggiorno di piacere, Sergio entra in contatto con l’art director del New Yorker. La vera occasione giunge però con la fiducia ricevuta dalla casa editrice Frances Foster Book, editrice di autori del calibro di Dahl.

É rientrato in Italia da circa 10 anni e in patria pubblica principalmente per Topipittori

Difficile scegliere un libro da presentarvi… ma giacchè puntiamo alla promozione della lettura, opterei per Stupido libro: una miniera d’oro nella letteratura per l’infanzia! È un picture book … socratico! Nella storia l’anatroccolo, mosso da una attraente curiosità, si avventura nella conoscenza lasciandosi alle spalle il vuoto, l’ignoranza. 

La manipolazione dell’oggetto-libro da parte dell’autore è innovativa: nella seconda di copertina ha avvio la storia, quasi vuota, inconsistente, ma che prende forma nelle immagini inserite nelle pagine del libro, per poi realizzarsi in parole di senso nella terza di copertina.

Leggere la storia con parole incomprensibili (proprio tutte?) e poi di senso può mostrarsi un gioco divertente per consolidare la lingua italiana dei vostri bambini e indurli alla manipolazione delle lettere in una parola, giocando con le strane pronunce che si vengono a creare! Provare per credere!

Sonia


Alcuni libri di Ruzzier sono disponibili nelle biblioteche di Bruxelles purtroppo solo in francese. Potete trovarli in italiano presso le librerie italiane!

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...