Care famiglie multilingue, eccoci approdare alla penultima autrice della rubrica di letteratura italiana per l’infanzia.
Serena Viola, milanese, vanta un curriculum d’eccellenza grazie alle sue capacità di fusione tra arte e tecnica. Si laurea in Industrial Design presso il Politecnico di Milano, perfezionando la sua arte presso l’atelier di pittura del maestro d’arte Lomanto. Illustratrice e designer, ha lavorato per firme top di gamma italiane e ha pubblicato per Feltrinelli, Lapis, S. Fischer Verlag e illustrato per Mondadori, Radio Rai ed Emergency.
Con I fili invisibili della natura è stata insignita nel 2018 del Deutschen Jugendliteraturpreis presso la Fiera del Libro di Francoforte e, nello stesso anno, dell’Award oro editoria per l’infanzia Annual illustrazione italiana. Nel 2019 l’Honorable Mention Winner at 3×3 international illustration Awards con le illustrazioni dell’Eneide per il testo di Silvia Roncaglia.
Nel 2019 ha pubblicato Auschwitz con il cantautore Francesco Guccini per Lapis.
Il titolo che vorrei presentarvi è dedicato al tema delle emozioni e riporta il titolo Il filo emozionato.
L’educazione affettiva, pilastro della formazione e educazione dei piccoli, è fondamentale per la gestione delle relazioni sociali, per la propria autostima, per migliorare il self control, per rafforzare le abilità cognitive.
Ritengo questo un argomento molto interessante nell’ambito del multilinguismo, poiché le emozioni e la manifestazione delle stesse attraverso il linguaggio del corpo si nutrono della cultura (e delle culture) dell’ambiente di crescita.
Il libro è molto simpatico e lo classificherei come libro gioco: c’è un filo elastico molto lungo che i bambini possono inserire in ognuna delle facce che rappresentano un’emozione e farne la bocca. Posizionandola nel modo opportuno, possono identificarsi e imitare l’emozione che traspare dall’illustrazione. Per ogni espressione emotiva vi sono suggerimenti verbali e stimoli a produrne altri secondo le sensazioni emotive dei bambini.
Impiegato nei miei incontri per i Bambini italiani nel mondo, ha sempre sortito successo e divertimento!
Sonia