Z…come Zoboli

Si conclude con questo post la rubrica L’ABC di Sonia, che da febbraio ci ha condotti in un percorso di scoperta di molti autori italiani più o meno noti. Potete continuare a seguire Sonia su Facebook e, speriamo presto, di nuovo sul nostro blog. Buona lettura!

Ultimo appuntamento per la rubrica di letteratura italiana per l’infanzia.

L’autrice di oggi è una donna che ammiro moltissimo per la sua produzione letteraria e per la sua capacità imprenditoriale. Probabilmente il suo nome riecheggia più per la pubblicazione di titoli come Anselmo va a scuola (2019) o Quando il sole si sveglia (2015), Nel cielo e nel mare (2017), Sul prato sotto il prato (2018) in cui racconta per i più piccoli i meravigliosi elementi naturali opposti e/o complementari; o ancora Al supermercato (2019) e Un bravo elefante (2020) tanto per citare alcuni titoli degli ultimi anni. 

Non è un caso se la stragrande maggioranza dei suoi titoli sono pubblicati per Topipittori: nata nel 1962 a Milano, città in cui vive e lavora, Giovanna Zoboli nel 2004 ha co-fondato con Paolo Canton proprio il marchio editoriale Topipittori, contribuendo così alla diffusione anche in Italia e in italiano di quel particolare formato di libro quale è il picture book, l’albo illustrato, genere che comprende anche l’amatissimo silent book.

Uno dei titoli a cui sono più affezionata è del 2012: Il viaggio di Miss Timothy. Il primo viaggio che il lettore compie è oltremanica: sembra di leggere una ben riuscita traduzione di un testo inglese che racconta uno spaccato nelle praterie della contea dello York. La lettura (consigliata a partire dai 7 anni) è un inno all’uguaglianza e individualità. Mr. George, amatissimo allevatore di pecore, percepisce in una delle sue creature, Miss Timothy, un periodo di sofferenza, non riconoscendone più la personalità attraverso la più superficiale apparenza: lana arruffata e ingrigita, non più morbida. Mr. George annuncia a Miss Timothy, per il suo bene, la partenza alla ricerca di sé. Miss Timothy è una pecora e come tutte le pecore, anche le più nere, hanno bisogno dei propri simili; così Miss Timothy non viene lasciata sola per la sua ricerca, ma è accompagnata da tutte le Miss Timothy e partono su un bus rosso a più piani. Miss Timothy compirà il suo viaggio spingendosi fino in Grecia e documentando tutto con foto, souvenir e cartoline. Al contempo, molte saranno le domande che si porrà: i mesi di viaggio e le mille domande, spesso senza risposta, la ricondurranno nella sua famiglia, da Mr. George, con un vello bianco, morbido e privo di nodi. 

A ogni giro pagina è proprio l’attesa della ricerca che affascina il piccolo lettore, attratto proprio dalla sospensione che questa ricerca produce, dallo humor e dalla sorprendente vita che una pecora conduce.

Un bambino nato e/o cresciuto in ambiente multiculturale è potenzialmente il lettore ideale di questo albo: nella letteratura firmata dagli expat è frequente riscontrare la ricerca del sé, sempre in equilibrio tra due o più culture, modi d’essere, probabilmente in una continua metamorfosi. 

Il titolo di Giovanna Zoboli è un’occasione per proiettare in modo lieve i piccoli lettori in una condizione di accoglienza delle proprie metamorfosi, transizioni vissute da ogni essere umano nella propria dimensione spaziale e temporale.

Sonia


I libri di Giovanna Zoboli riscuotono un ampio, e meritato, successo in Belgio e numerosi sono i titoli nelle biblioteche di Bruxelles, quasi sempre – però – in versione francese (trovate qua tutti i libri presenti); in italiano potete trovare “Anselmo va a scuola”, “Casa di fiaba”, “Di notte sulla strada di casa”, “Rosmarino”, “La più buona colazione del mondo”, “C’era un ramo” e “Mondocane”, oltre al bellissimo silent book “Professione Coccodrillo”, nell’edizione francese “Profession crocodile” (francese solo nel titolo, essendo un albo senza parole).

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...