G come…Guidi

Care famiglie multilingue,

per il nostro incontro settimanale dedicato alla  letteratura italiana dell’infanzia , vi propongo un testo del marzo 2019 di Michela Guidi, bibliotecaria dell’Ateneo di Bologna, ove nel 1999 ha conseguito la laurea in Conservazione dei Beni Culturali.

Nel 2017 è stata insignita del Premio Andersen Baia delle Favole per la sua fiaba Valblabla dalla cui costola è poi nato il testo di oggi, edito da Feltrinelli Kids, La leggenda del paese dove nascono le parole.

Il racconto della leggenda di Val Blabla nasce dalla necessità di soddisfare una domanda posta da una bambina alla sua maestra.

E’ una di quelle domande che potrebbero irritare gli adulti perchè la risposta è “difficile”; la maestra, invece, anima la curiosità dei bambini e li trasporta in un mondo magico in cui i bambini possono prendersi cura delle lettere, della C a cui piace abbracciare, della pungente V o della “dondolante” U. E conosceranno il Maestro Paroliere che, delicatamente, suggerisce alle lettere come meglio sistemarsi per dar senso alle parole.

E le parole brutte? Esistono anche loro e rimbalzano a voce alta nel paese di Sparolacchio.

La storia si conclude con un bellissimo finale, un grande insegnamento per docenti e genitori!

Conoscete l’autrice e il suo ultimo titolo edito nei mesi del lockdown?

Sonia


I libri di Michela Guidi purtroppo non sono disponibili nelle biblioteche di Bruxelles. Li potete trovare, in Belgio, nelle librerie italiane! Abbiamo invece trovato una recensione scritta l’anno scorso da una bambina che frequentava la terza elementare alla Scuola Italiana di Bruxelles ospitata a Bruxelles-Argenteuil; la recensione si trova sul sito di un bel progetto che raccoglie recensioni scritte da bambini e ragazzi che frequentano scuole italiane all’estero. Se siete alla ricerca di consigli per bambini e ragazzi, dai 6 anni in su, visitate il loro sito e cercate tra le recensioni!

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...