Inauguriamo con questo articolo una rubrica sugli autori italiani da scoprire, scegliendo prevalentemente testi e autori presenti nelle biblioteche di Bruxelles e del Belgio; iniziamo con un autore poco conosciuto, ma dalla bella scrittura, che oggi compirebbe 100 anni: Pinin Carpi. Purtroppo nelle biblioteche di Bruxelles, ricche di libri in italiano, non c’è quasi nessun suo libro, se non qualche titolo in francese, e soprattutto manca, in italiano, il suo libro più famoso: Cion Cion Blu. Se volete però leggere qualcosa di suo prima di comprare un suo libro, alla biblioteca di Saint Gilles potete trovare C’è gatto e gatto, in edizione Einaudi, una raccolta di poesie / filastrocche e testi in prosa a tema…felino! Consigliato soprattutto se avete un figlio o una figlia con la passione dei gatti.
Nonostante il testo sia indicato nel retro di copertina come libro dai 4 anni in su, i testi non sono semplicissimi; adatte a quell’età sono forse alcune poesie. Le tre storie in prosa invece, godibili dai 5 anni circa (sono lunghette e con poche immagini) cattureranno l’attenzione dei bimbi grazie alla loro prosa semplice ma dal lessico molto ricco e preciso, una vera valanga di parole molto preziosa per noi italiani all’estero:
«Avevano coltelli o forbici da affilare, un vaso rotto da aggiustare, […] dei bottoni da attaccare, delle calze da rammendare, delle stanze da ripulire e via discorrendo.»
La seconda storia, intitolata Chi può salire sui tetti?, farà ridere i vostri bimbi, ma il nonsense, tipico anche dell’opera più famosa di Carpi, Cion Cion Blu, potrebbe essere difficilmente compreso da bambini più piccoli.
« “Io non ho mai visto un cane mangiare un leone o una tigre. Un tacchino sì, quello sì che l’ho visto”. E il salumiere: “Hai visto un tacchino che mangiava le tigri e i leoni?!”»
E voi? Avete letto qualcosa di Pinin Carpi?
Pinin Carpi – C’è gatto e gatto – Einaudi Ragazzi