Il 22 ottobre 2022, nell’ambito della XXII Settimana della Lingua Italiana nel Mondo, quest’anno dedicata a L’italiano e i giovani, abbiamo organizzato, in collaborazione con l’Istituto Italiano di Cultura di Bruxelles e grazie al finanziamento del Comites, Italiano in festa!, una vera e propria festa della Lingua italiana che ha coinvolto 60 bambini, con relativi genitori e fratelli/sorelle in molteplici attività di diffusione della lingua e cultura italiana.
L’evento, che si è svolto presso l’Istituto Italiano di Cultura di Bruxelles ha permesso ai bambini di partecipare a diverse attività:

- due laboratori;
- la fruizione della biblioteca di albi illustrati di Ad Alta Voce a libera disposizione dei bambini;
- la realizzazione di un’opera collettiva sulle proprie parole italiane del cuore;
- la visita allo stand di Piola libri e allo stand dove trovare informazioni sulle associazioni che offrono attività in italiano per bambini a Bruxelles;
- la partecipazione a un concorso a sorpresa!
Nello specifico bambini e genitori hanno avuto la fortuna di visitare l’esposizione “Eccellenze italiane. La nuova generazione degli illustratori italiani per ragazzi”, presentata nel 2021 nell’ambito della Bologna Children’s Book Fair, presente a Bruxelles con 40 tavole di 20 giovani illustratori italiani, molte delle quali tratte da albi illustrati per bambini.



Quaranta bambini dai 3 ai 7 anni, in due turni da 20 bambini l’uno, hanno potuto partecipare al laboratorio curato da Giulia Pastorino, illustratrice esposta alla mostra nonché selezionata per la Mostra Illustratori della Bologna Children’s Book Fair nel 2016 e 2022. Pastorino è illustratrice per le Edizioni Clichy degli albi Fai piano Michele (2020), È arrivato un dinosauro (2020) e Quando sarò grande (entrambi per le Edizioni Clichy); per Terre di mezzo editore ha illustrato Dentro me cosa c’è? (2022).
Giulia Pastorino, nel laboratorio Mostri, dinosauri, e creature mai viste!, ha descritto i personaggi che popolano i suoi libri, raccontando le loro avventure. In questo laboratorio però sono stati i bambini, con ritagli e colori, a inventare i personaggi più bizzarri o più spaventosi.



Venti bambini più grandi, invece, dagli 8 anni in su, hanno potuto partecipare al laboratorio condotto dallo scrittore Stefano Tofani, autore per Rizzoli di due romanzi per ragazzi, Sette abbracci e tieni il resto (2019) e Nuvole zero, felicità ventitrè (2021).
Stefano Tofani ha guidato i bambini e ragazzi, a osservare, ascoltare, farsi domande; tra letture di brani e citazioni, uso del cianometro (strumento che misura la tonalità dell’azzurro del cielo), giochi, invenzione di animali e storie, i bambini hanno allenerato il loro senso della meraviglia, sviluppando creatività. Ogni partecipante al termine del laboratorio ha ricevuto in regalo un vero cianometro.




Prima e dopo i laboratori, i bambini e genitori hanno avuto accesso libero alla biblioteca di Ad Alta Voce (una cinquantina di albi e qualche romanzo), da leggere e sfogliare in libertà con i propri genitori e letti dagli operatori di Ad Alta Voce, hanno potuto partecipare alla realizzazione collettiva dell’opera “Le mie parole italiane del cuore”, scrivendo le proprie parole preferite su un grande cartellone, partecipare al concorso letterario-grafico di Ad Alta Voce e visitare lo stand di libri di PiolaLibri nonché lo stand delle associazioni L’ABbraccio e Tutti frutti che , assieme a Ad Alta Voce e a Italia per passione, che non ha potuto partecipare, offrono attività in italiano per bambini a Bruxelles.
Oltre a celebrare con entusiasmo la XXII edizione dell’evento della Settimana della Lingua Italiana nel Mondo, questa giornata ci ha permesso di creare reti tra le realtà che lavorano coi giovani sul territorio belga o in Italia, nell’ambito della promozione e dell’apprendimento della lingua italiana e che, in questa, come in altre occasioni durante l’anno, devono, secondo noi, collaborare attivamente o confrontarsi. In questo modo questa festa ha potuto acquisire un ruolo concreto e aggregante nello stimolante compito di tenere viva la nostra lingua, in Europa e nel Mondo.