Continua la rubrica In libreria a Bruxelles. Oggi vi presento un libro che ho trovato alla libreria Piolalibri di Bruxelles. Un libro (con CD) innanzitutto da ascoltare e cantare. Si tratta del riuscitissimo (e di gran successo) Me la canti? scritto da Chiara Carminati, illustrato da Allegra Agliardi, musicato magistralmente da Giovanna Pezzetta e pubblicato nella collana ZeroTre Panini.
Ogni testo è dedicato a un cibo (i piselli, i peperoni, ecc…) ed è musicato con stili diversi, dalla samba brasiliana al coro alpino. Ogni canzone racconta una breve storia, spesso legata alle emozioni vissute dal cibo (la rabbia dei peperoni, l’invidia della pesca, ecc…). Emozionante (forse ancor più per i genitori) l’ultima canzone dedicata alla noce, protetta dal guscio dei genitori fino alla primavera…
noi ci siamo e ci saremo / non ti lasceremo mai.
I testi non sono affatto banali e presentano parole anche complesse, che rendono queste canzoni godibili anche per l’adulto e soprattutto per il bambino in crescita (si pensi al verso scappa corri schiva scansa salta sfuggi, riferito ai piselli che … scappano da tutte le parti!), difficilmente verranno memorizzati nella loro interezza, ma sono di piacevolissimo ascolto e ci si ritrova a canticchiare i ritornelli senza difficoltà.
Il libro è cartonato e si possono osservare le belle immagini durante l’ascolto. Ad ogni canzone, infine, sono affiancati suggerimenti di piccole attività e movimenti da fare durante la canzone. Un libro che si può iniziare ad ascoltare da piccolissimi, ma che accompagnerà negli anni.
In sintesi, alcuni elementi interessanti sono:
- pagine cartonate;
- lessico del cibo;
- brevi storie divertenti ed emozionanti;
- musica coinvolgente e ricercata;
- possibilità di giocare con il corpo.
Se volete saperne di più su questo libro, leggete questa recensione.
Alla prossima incursione in libreria!
Maria
Non abbiamo alcun accordo con le librerie quindi le nostre scelte sono indipendenti e disinteressate. Non lavorando per loro, se vi interessa un libro, vi consigliamo di chiamare la libreria per sapere se lo hanno ancora o se, nel frattempo, lo hanno già venduto.



