I cinque malfatti – Alemagna

Inauguriamo con questo post la rubrica “L’italiano attraverso gli albi”: ogni mese Alessandra ci parlerà di due albi illustrati, del perché le sono piaciuti e soprattutto del perché possono essere delle belle e utili letture per chi vive all’estero! Iniziamo con una grande autrice italiana di cui abbiamo già avuto modo di parlare sul nostro blog e con un libro che ci ha raccontato anche la voce di Sonia. Buona lettura!


Perché leggere I cinque malfatti di Beatrice Alemagna? 

Questo poetico albo presenta tematiche profonde, affrontate attraverso un linguaggio allegorico ma  facilmente fruibile attraverso l’espressività delle illustrazioni: diversità, difesa dell’unicità, valore  dell’amicizia e del riuscire a non omologarsi. 

Assaggi dalla storia:  

 È difficile definire i cinque protagonisti. Non appartengono al mondo animale, né a quello umano.  Frutto dell’immaginazione dell’autrice, fresca materializzazione delle diversità che li caratterizzano, e spesso li identificano, come spesso accade ad ognuno di noi. Il “molle”, il “piegato”, lo “strano”,  il “bucato”, il “capovolto”. Vivono insieme in una casetta piena di oggetti quotidiani, illustrati con  la solita maestria e originalità con cui Beatrice Alemagna non delude mai.  

Ognuno di loro è consapevole del proprio difetto e non sembra pesargli, anzi, non fanno nulla di  nulla; trascorrono le giornate a discutere su chi sia il più imperfetto. 

Vivono in un bizzarro equilibrio, buffo e fantastico. 

Finché un giorno questo equilibrio viene spezzato dall’arrivo della loro controparte, senza la quale  non potrebbero percepirsi come sbagliati, ossia Lui, il tipo straordinario, e perfetto.  Bersagliati dalle domande inquisitorie e giudicanti del perfetto, sul loro dolce far niente, sulla  mancanza di una progettualità e di un’idea nella loro vita, i cinque “cosi” sembrano entrare un po’  in crisi.  

La diversità non è altro che un’identità allo specchio; la perfezione è soggettiva quanto sfuggente,  come comunicato bene in questo particolare albo. 

Perché aiuta l’apprendimento dell’italiano? 

Molto adatto a potenziare l’uso degli aggettivi; al ripasso del concernente forme, alla  dimensione spaziale e descrizione fisica e psicologica.

I CINQUE MALFATTI 

  • Autrice e illustratrice: Beatrice Alemagna 
  • Edizione: Topipittori 
  • Anno di pubblicazione: 2014 
  • Età di lettura: dai 4 anni 

Alessandra

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...