Ad Alta Voce e Vi 45 sono stati selezionati nell’ambito del bando del comune di Saint Gilles « Égalité des Chances et Droits des Femmes ». Grazie alla sovvenzione ottenuta abbiamo potuto comprare 12 titoli in italiano e 8 in francese che presto potrete prendere in prestito presso la biblioteca di Saint Gilles (rue de Rome). Trovate la lista completa qui e le copertine nelle foto in fondo all’articolo.
Il progetto nasce con l’obiettivo di promuovere la diversità e l’interculturalità attraverso:
- la selezione di titoli in italiano e francese della letteratura per l’infanzia (3-9 anni) che presentino narrazioni non stereotipate;
- l’acquisto di tali libri per la nostra associazione Vi45 e per la biblioteca di Saint Gilles;
- l’animazione di laboratori di lettura per bambini, presso il Vi45 e in biblioteca.
Abbiamo scelto di partire da albi illustrati in quanto crediamo che, come altre forme di narrazione, possano essere uno strumento prezioso per la costruzione dell’immaginario infantile, la definizione dei rapporti tra generi, delle relazioni tra individui, dei modelli familiari e societari; proprio per questa ragione, però la scelta dei libri da proporre ai bambini non è mai neutra. È importante scegliere testi che mostrino la diversità e le peculiarità della singola persona come risorsa, al fine di combattere la costruzione di stereotipi che vedono bambini e bambine rigidamente divisi in maschi e femmine con gusti, propensioni, ruoli e attività predefinite in modo netto e univoco.
Abbiamo potuto comprare 13 diversi titoli, in italiano e francese, che ben rappresentano secondo noi una letteratura non stereotipata, libera da pregiudizi, senza esser didascalica e “a tesi”. Non libri quindi che vogliano insegnare ai bambini che devono amare il rosa e il ballo e alle bambine che devono per forza fuggire paillettes e principi, ma storie di interessi divergenti, di maschi che possano diventare cambioni di rugby sfruttando doti considerate poco virili o di femmine che possano trovare la propria strada anche senza un principe affianco. La scelta dei libri è stata difficile perché molti sarebbero stati i libri che avrebbero meritato di entrare nella rosa dei prescelti. Molti li abbiamo dovuti scartare perché poco adatti ad una lettura ad alta voce. Se volete conoscere i libri scelti e avere spunti per altri titoli, rimandiamo a una breve bibliografia (aperta ai vostri consigli!) che possa riprendere e ampliare la rosa dei titoli scelti da noi e spiegare,con una breve frase, le motivazioni che ci hanno spinto a scegliere quel determinato testo.
Inoltre vi consigliamo di visitare il catalogo della casa editrice Settenove e della collana Giralangolo di Edt, dedicate proprio a libri non stereotipati, e il sito del progetto Gender Identity: Child Readers and Library Collections, volto a creare, tra le altre cose, una bibliografia europea di titoli “positiva” dal punto di vista del genere.