(Video) letture al tempo del Coronavirus. Parte seconda

In questo post trovate alcuni racconti per bimbi dai 4/5 anni (fino alle elementari incluse), in quanto privi del supporto illustrato (dell’albo) e/o più lunghi, dopo che, nel post precedente, vi abbiamo consigliato alcune letture ad alta voce di albi illustrati fruibili già dai 2/3 anni, realizzati da biblioteche o librerie. Nella prima parte di questo post vi consigliamo delle letture, registrate però sotto forma di video. Nella seconda parte invece trovate dei podcast veri e propri.

Se cercate storie da ascoltare (volendo anche senza video: basta connettere il cellulare a un altoparlante e tenere il telefono lontano dai bambini), per bambini di almeno 4-5 anni e/o con maggiore capacità di attenzione, vi consigliamo caldamente i video de La Cantastorie Martina, che narra fiabe ogni giorno su Facebook in diretta alle 17.45 (le puntate passate restano online); sono fiabe lunghe e senza albo illustrato. Lei è una bravissima attrice professionista, cantastorie già prima del Coronavirus (e si vede!)

Belle, e realizzate da attori professionisti, anche le storie da ascoltare postate dall’Associazione Culturale S.T.A.R. di Torino.

Per due settimane, dal 9 marzo, hanno realizzato diversi momenti di letture in video ma senza supporto dell’albo (per capirci, l’attrice legge senza mostrare il libro): alle 11 nella prima settimana hanno letto diversi brevi libri e nella seconda settimana Le avventure di Cipollino di Rodari, a puntate; alle 16 hanno postato letture a puntate di un unico libro a settimana, con attività/lavoretti connessi (Corna bicorna di Pierre Bertrand durante la prima settimana e Insetti in filastrocca e il mistero del bosco di Mariano Salvatore nella seconda); dal 16 marzo hanno introdotto alle 21 la lettura di una storia della buonanotte di 5 minuti priva di video (o meglio, in video si vedono solo nuvolette e stelle). Durante questa terza settimana, iniziata oggi, di mattina leggeranno le avventure di Dory Fantasmagorica di Abby Hanlon, mentre di pomeriggio racconteranno una storia inventata improvvisando con alcuni suggerimenti dati dai bimbi su Facebook.

Altri video recitati da attori professionisti, che leggono favole di 5-10 minuti, si trovano sulla pagina Facebook del Teatro del Torchio.

Se proprio volete evitare video e non usare Facebook, muovendoci nell’ambito dei podcast, un ottimo prodotto è la radio per bambini della Rai, Radio Fiabe. Si trovano programmi in diretta ma anche podcast di storie registrate (per esempio Cipollino di Rodari, raccontato in 7 episodi da circa 10 minuti l’uno).

Altre fiabe della tradizione o albi (solo audio, letti però molto bene), sono state registrate dalla Casa delle Storie di Reggio Emilia. Se avete altri suggerimenti o commenti, scriveteci ad altavoce.belgio@gmail.com.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...