Come rovinare il gusto della lettura ai bambini

Sull’onda dei decaloghi per spiegare ai genitori come crescere dei figli lettori, sono nati molti ironici “decaloghi” al contrario, per fare in modo che vostro figlio cresca NON lettore.

Tognolini, importante autore e poeta per bambini, ha riportato nel suo saggio Leggimi forte, edito da Salani, un elenco scritto in inglese nel 2001. Vi riportiamo qua invece l’ironico decalogo (in realtà sono 8 regole) per NON far amare la lettura ai vostri figli presente in un bellissimo libro di Philippe Brasseur intitolato 1001 activités autour du livre. Il libro è tradotto ed edito in Italia da Lapis edizioni, ma qua trovate una versione tradotta da noi direttamente dal testo francese:

– tenete i libri al di fuori della sua portata: potrebbe rovinarli, soprattutto gli album più belli;

– non leggetegli più di un libro a settimana, se no diventerà dipendente da voi, più tardi, per la lettura. E poi c’è la televisione che nutre già il suo immaginario;

– non leggete mai davanti a lui, potrebbe pensare che leggere sia piacevole, mentre deve essere istruttivo;

– vietategli le cattive letture, come fumetti, libri comici e altri libri che allontanino dai “buoni” libri;

– fategli continuamente domande per verificare se ha capito;

– da quando impara a leggere, smettete di raccontargli storie, affinché sia autonomo;

– forzatelo a leggere 10 pagine al giorno di libri scelti da voi, “ben” scritti, con un contenuto e dei valori;

– forzatelo a terminare i libri, così come si finisce sempre quello che si ha nel piatto. Ci sono dei bimbi poveri che non hanno libri!

Probabilmente vi sono venuti in mente i diritti del lettore di Pennac (qua illustrati in modo egregio da Quentin Blake)!

L’autore conclude con un consiglio che a nostro avviso bisognerebbe sempre tenere bene a mente quando si parla ai bambini, e non solo di libri e lettura: prima di imporre ai bimbi una “regola” nella lettura, chiediamoci se noi quella regola la rispettiamo sempre.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...