Prossimi incontri


Aprile riserva tantissime attività; l’inaugurazione di una mostra di illustrazioni, letture, la festa della Liberazione e ovviamente le nostre mensili letture al Vi45 e in libreria. Trovate tutto qua, dalle prime attività del 15, alle ultime del 29!

Il weekend del 15 e 16 vi aspettiamo al Vi45, a Saint Gilles, per un doppio appuntamento che unisce arte e laboratori per bambini!

Sabato 15, alle 17 siete invitati, adulti e bambini, all’inaugurazione della mostra delle illustrazioni originali tratte dall’albo illustrato per l’infanzia Abbecedario del buon terrestre dell’artista italiana Mara Di Giammatteo (progettore vincitore di Culture Moves Europe 2022-23 e promosso da Mus-e Belgium).  Alle 17 ci sarà la presentazione, da parte dell’artista, del suo albo, cui seguirà un piccolo laboratorio artistico sul tema del libro per bambini dai 4 anni in su. Le attività del 15 sono gratuite e non è necessario iscriversi.

Domenica 16 dalle 14.45 alle 15.45, i consueti laboratori di lettura si trasformano nel laboratorio di illustrazione Costruisci il tuo Abbecedario Animato, curato da Mara di Giammatteo, illustratrice e autrice delle opere esposte, col supporto di Maria di Ad Alta Voce:  i bambini saranno divisi in due gruppi per fasce d’età. I posti sono limitati. Per informazioni sui costi e per iscrivervi, cliccate sui seguenti link (fascia d’età 3-6 o 6-10).

La mostra rimarrà allestita fino al 1 Maggio e sarà visitabile gratuitamente su appuntamento tutti i giorni  dalle ore 17:00 fino alle 19:00. Per informazioni o prenotazioni scriveteci a altavoce.belgio@gmail.com.

Come ogni mese torna l’appuntamento con Libronauti, il club di lettura per bambini di 8-10 anni, presso Piola Piccola, a Saint Gilles. Questo mese ci vediamo sabato 15 per parlare di del libro del mese, Max salva il pianeta di Allman e Shepherd. Vi consigliamo di leggere il libro, o almeno una sua parte: solo così sarete più coinvolti e il divertimento sarà assicurato! Le modalità sono sempre le stesse: ci saranno a disposizione, gratuitamente, i soliti 10 posti (a questo link); ricordatevi di annullare la vostra iscrizione se siete impossibilitati a partecipare!

Per la fascia 12-36 mesi, ci vedremo domenica 16 aprile;  i primi anni di vita sono gli anni dell’esplorazione a 360 gradi. Osservando il mondo il bambini imparano a cogliere i confini tra gli oggetti, tra se stessi e gli oggetti e tra il sé e l’altro. In questo incontro esploreremo il mondo attraverso alcuni libri che offrono uno sguardo sul mondo, in particolare grazie a quelli fotografici. 

Negli incontri 12-36 mesi le letture sono accompagnate da consigli sui libri da leggere nelle diverse fasi di sviluppo del bambino e da un momento di lettura (o rilettura) tra genitori e figli con i libri messi a disposizione da Ad Alta Voce.
I laboratori sono divisi in due fasce d’età in modo da affrontare storie e parole con toni, tempi e modalità adatte allo sviluppo dei piccolini: il primo incontro, alle 16, dedicato ai piccoli di 12-24 mesi e un secondo, alle 17, per i più grandi di 24-36 mesi.

Sabato 22 , in occasione della festa dell’ANPI per celebrare la Festa della Liberazione vi proponiamo, grazie al supporto dell’artista Mara Di Giammatteo, un pomeriggio di attività:

  • alle 14.30  Alessandra, Valentina e Maria di Ad Alta Voce animeranno dei laboratori di lettura per bambini, attraverso albi illustrati sul tema della Resistenza;
  • durante la festa Mara Di Giammateo proporrà un laboratorio per adulti e bambini: un’azione partecipata che porterà alla realizzazione di un’opera di ricamo sulla pace, dal titolo “Le parole resistenti”.

Per motivi organizzativi, vi chiediamo di segnalare il vostro interesse alle letture, indicando l’età de* bambin* a questo link. Tutti gli eventi sono gratuiti.

Sabato 29 infine chiudiamo in bellezza il mese e le letture alla libreria Piola per il 2022/23 grazie ad alcune bellissime ed esilaranti storie nate dalla penna di Davide Calì. Come sempre per bambini dai 4 anni, maggiori informazioni sulla pagina Facebook della Piola.

Maggiori informazioni sui contenuti e sulle modalità di iscrizione, le trovate qua.

Per iscrivervi, visitate la nostra pagina su Eventbrite.


Come ogni mese torna l’appuntamento con Libronauti, il club di lettura per bambini di 8-10 anni, presso Piola Piccola, a Saint Gilles. Questo mese ci vediamo sabato 11 per parlare di del libro del mese, L’occhio del lupo di Daniel Pennac, edito da Salani. Vi consigliamo di leggere il libro, o almeno una sua parte: solo così sarete più coinvolti e il divertimento sarà assicurato! Le modalità sono sempre le stesse: è fondamentale avere letto, almeno in parte, il libro con cui giocheremo; ci saranno a disposizione, gratuitamente, i soliti 10 posti; ricordatevi di annullare la vostra iscrizione se siete impossibilitati a partecipare!

Per la fascia 12-36 mesi, ci vedremo domenica 12 febbraio, con due temi differenti per piccoli e grandi:

  • per i piccoli (12-24 mesi) recuperiamo l’incontro di gennaio, cancellato per motivi logistici, sugli animali, che appassionano i bambini e li coinvolgono gioiosamente nella ripetizione di suoni e versi. Leggeremo assieme dei libri che ci permetteranno di giocare coi suoni dell’italiano e coi versi degli animali. Venite a ruggire con noi!
  • per la fascia 24-36 mesi invece partiremo all’esplorazione se non del mondo almeno del mondo intorno a noi: crescere significa esplorare, avventurarsi fuori dai luoghi conosciuti, ma con la certezza di trovare sempre, dietro di noi, le figure di riferimento che ci permettono di allontanarci sapendo di essere al sicuro e protetti! Questo mese leggeremo libri che, con un linguaggio accessibile ai più piccoli, raccontano questo: esplorazioni, allontanamenti e abbracci.

Per la fascia 3-7 anni, come sempre, due appuntamenti: il 12 febbraio al Vi45 ci sarà il nostro laboratorio per ascoltare storie, parlare in italiano e arricchire il proprio lessico; questo mese dedicheremo l’incontro agli animali, padroni indiscussi di albi e pubblicazioni per ragazzi. In questo laboratorio ascolteremo storie (talvolta assai fantasiose) su quali sono le caratteristiche di ogni animale, su come dormono o su…dove fanno la spesa!

Sabato 11 invece ci troviamo alla libreria Piolalibri; i nostri occhi si riempiranno di meraviglia grazie alle illustrazioni dei 5 autori italiani selezionati quest’anno per il Premio Internazionale di Illustrazione Bologna Children’s Book Fair (qua, se siete curiosi, trovate l’elenco di tutti gli 80 artisti selezionati in tutto il mondo).

Maggiori informazioni sui contenuti e sulle modalità di iscrizione, le trovate qua.

Per iscrivervi, visitate la nostra pagina su Eventbrite.

Da Nella vecchia fattoria, illustrazione di Altan
Illustrazione di Emanuela Bussolati tratta da Tararì tararera
Illustrazione di Simona Mulazzani tratta da Il supermercato degli animali

Come ogni mese torna l’appuntamento con Libronauti, il club di lettura per bambini di 8-10 anni, presso Piola Piccola, a Saint Gilles. Questo mese ci vediamo sabato 14 per parlare di del libro del mese, Maschi contro femmine di Silvia Vecchini, con le illustrazioni di Sualzo, ed. Mondadori. Vi consigliamo di leggere il libro, o almeno una sua parte: solo così sarete più coinvolti e il divertimento sarà assicurato! Le modalità sono sempre le stesse: è fondamentale avere letto, almeno in parte, il libro con cui giocheremo; ci saranno a disposizione, gratuitamente, i soliti 10 posti, iscrivendosi a questo link; ricordatevi di annullare la vostra iscrizione se siete impossibilitati a partecipare!

Per la fascia 12-36 mesi, ci vedremo domenica 15 gennaio. Gli animali e i loro versi appassionano i bambini e li coinvolgono gioiosamente nella ripetizione di suoni e versi. Questo mese riproponiamo uno dei laboratori più amati dai piccoli, quello dedicato agli animali. Leggeremo assieme dei libri che ci permetteranno di giocare coi suoni dell’italiano e coi versi degli animali. Venite a ruggire con noi!

Per la fascia 3-7 anni, come sempre, due appuntamenti: il 15 gennaio al Vi45 ci sarà il nostro laboratorio per ascoltare storie, parlare in italiano e arricchire il proprio lessico; questo mese dedicheremo l’incontro all’universo di Gek Tessaro, che noi di Ad Alta Voce amiamo molto il tratto e le storie di Gek Tessaro! Se volete venire a scoprirlo con noi, non perdete questo incontro, dove paperette testarde, animali un po’ tonti e cammelli decisi a vivere come cavalli ci porteranno in un universo un po’ matto, ma tutto da ridere!

Sabato 21 invece ci troviamo alla libreria Piolalibri e scopriremo gli albi scelti dai librai di Piolalibri esplorando la proposta editoriale della libreria, con albi di autori italiani, ma non solo! 

Maggiori informazioni sui contenuti e sulle modalità di iscrizione, le trovate qua.

Per iscrivervi, visitate la nostra pagina su Eventbrite.

Da Nella vecchia fattoria, illustrazione di Altan
Illustrazione Gek Tessaro tratta da Io sono un cavallo

A dicembre torna Libronauti, il nuovo club di lettura per bambini di 8-10 anni, presso Piola Piccola, a Saint Gilles. Vista la grande richiesta e lo spazio ristretto, il club potrà accogliere solo 8-10 bambini; vi chiediamo quindi di prenotare. Questo mese ci vediamo sabato 10 per parlare di La casa sull’albero di 13 piani, A. Griffiths e T. Denton, ed Salani. Con un semplice esercizio di scrittura creativa, il nostro incontro sarà all’insegna della fantasia e della creatività più sfrenata: vi consigliamo di leggere il libro, o almeno una sua parte: solo così sarete più coinvolti e il divertimento sarà assicurato!

Per la fascia 12-36 mesi, l’11 dicembre, dalle 16 parleremo di gioia, stupore, allegria e tristezza; i bambini vivono immersi nelle loro emozioni, dalle quali spesso sono sopraffatti. Nelle letture di questo mese leggeremo assieme libri che le esplorano, le mettono in scena e che invitano il bambino a leggere i volti altrui e ad osservare il proprio.

Per la fascia 3-7 anni, come sempre, due appuntamenti: l’11 dicembre al Vi45 ci sarà il nostro laboratorio per ascoltare storie, parlare in italiano e arricchire il proprio lessico; questo mese parleremo di Natali (im)perfetti! Sabato 17 invece ci troviamo alla libreria Piolalibri per tuffarci in letture innevate e ricche di meraviglia. Le storie si addobberanno a festa e si parlerà di calore, tradizioni e Natali differenti!

Maggiori informazioni sui contenuti e sulle modalità di iscrizione, le trovate qua.

Per iscrivervi, visitate la nostra pagina su Eventbrite.

Da Piccole emozioni, illustrazione di Sonia M. L. Possentini
Illustrazione Lisa D’Andrea tratta da Il Natale del topo che non c’era

Torna l’autunno e tornano i laboratori per i piccoli sotto i tre anni e le letture animate per i più grandi (per tutte le informazioni puoi leggere la nostra ultima newsletter)! Tornano dopo la lunga pausa estiva in cui siamo state assorbite dall’organizzazione di Italiano in festa!, la bellissima giornata organizzata assieme all’Istituto Italiano di Cultura di Bruxelles, grazie al finanziamento del Comites, che ci ha permesso di portare in Istituto più di 60 bambini con le loro famiglie e di avere una giornata dedicata alla letteratura per l’infanzia (qua sotto trovate le informazioni sull’evento e sugli autori che ci sono venuti a trovare). Vi ringraziamo per la calorosa partecipazione e il sostegno che ci avete dimostrato! 

Continueremo a progettare attività per far conoscere ai vostri bambini il meglio della letteratura italiana per l’infanzia.

Intanto a ottobre abbiamo inaugurato un nuovo progetto che ha riscosso già molto successo; parliamo di Libronauti, il nuovo club di lettura per bambini di 8-10 anni, presso Piola Piccola, a Saint Gilles. Vista la grande richiesta e lo spazio ristretto, il club potrà accogliere solo 8-10 bambini; vi chiediamo quindi di prenotare. Questo mese ci vediamo sabato 19 per parlare di Tarzan Musolungo di Alex Cécile, ed. Terre di Mezzo (lo trovate alla libreria Piolalibri).

Per la fascia 12-36 mesi, il 20 novembre, dalle 16 parleremo di viaggi nel mondo dei sogni, canteremo e ci incanteremo davanti alle bellissime illustrazioni realizzate da Simona Mulazzani in Il grande libro dei pisolini.

Per la fascia 3-7 anni, due appuntamenti: il 12 novembre letture alla libreria Piolalibri e il 20 novembre laboratori ideati per ascoltare storie, parlare in italiano e arricchire il proprio lessico al Vi45; questo mese parleremo di fiabe…sbagliate!

Come sempre, le nostre letture al Vi45 saranno accompagnate da un laboratorio linguistico per giocare con la lingua italiana, i suoi suoni e la sua musicalità. Vi aspettiamo!

Maggiori informazioni sui contenuti e sulle modalità di iscrizione, le trovate qua.

Per iscrivervi, visitate la nostra pagina su Eventbrite.

Da Il grande libro dei pisolini, illustrazione di Simona Mulazzani
Illustrazione di Alessandro Sanna tratta da A sbagliare le storie

In occasione della XXI Settimana della Lingua Italiana nel Mondo, quest’anno dedicata a L’italiano e i giovani, abbiamo organizzato, assieme a Filef, all’Istituto Italiano di Cultura e grazie al sostegno del Comites Bruxelles, un pomeriggio di festa per bambini e ragazzi dai 3 anni in su, animato da autori italiani

Sarà possibile partecipare a due laboratori gratuiti: i bambini dai 3 ai 7 anni incontreranno l’illustratrice Giulia Pastorino per un’ora di attività e creatività (due turni: alle 15 o alle 16.30), mentre i bambini e ragazzi dagli 8 anni in su potranno incontrare lo scrittore Stefano Tofani e allenare il proprio senso della meraviglia attraverso giochi, invenzioni di animali e storie, sviluppando la propria creatività. Maggiori informazioni sui laboratori nei link di iscrizione (obbligatoria) indicati anche in fondo al post.

Prima e dopo gli eventi sarà possibile approfittare di diverse attività:

– visitare l’esposizione della mostra di 20 giovani illustratori italiani “Eccellenze italiane. La nuova generazione degli illustratori italiani per ragazzi”, esposta fino al 22 ottobre in Istituto;

– leggere o farsi leggere albi e libri della biblioteca di Ad Alta Voce (una cinquantina di titoli tra cui scegliere!);

– visitare lo stand della libreria Piola Libri, che porterà albi e libri per bambini;

– scoprire le diverse associazioni che lavorano coi bambini e ragazzi, a Bruxelles;

– partecipare alla realizzazione collettiva dell’opera “le mie parole italiane del cuore” (attività per bambini su emozioni e parole in italiano);

– un concorso per vincere la partecipazione gratuita ad uno dei nostri laboratori (info e regolamento qua).

Vi aspettiamo all’Istituto Italiano di Cultura di Bruxelles (rue de Livourne 38) a partire dalle 14.30!

Per ragioni di spazio, l’accesso è limitato e quindi è necessario iscriversi ai laboratori.

Per il laboratorio per bambini dagli 8 anni in su l’iscrizione è possibile a questo link.

Per i bambini dai 3 ai 7 anni è possibile a questo link.

Giulia Pastorino, illustratrice
L’ultimo romanzo di Stefano Tofani

  Carissimi amici… di pagine!

Vi salutiamo augurandovi una meravigliosa estate, di relax e letture rigeneranti!

È stato un anno ricco di incontri e vi ringraziamo per questo.
Da ottobre 2021 a maggio 2022, nonostante i mesi invernali funestati da Omicron, abbiamo organizzato 28 incontri al Vi45, alla libreria Piola, online e alla biblioteca di Saint Gilles, raggiungendo circa 240 bambini.

Abbiamo potuto comprare 34 libri che appartengono a Ad Alta Voce e che vanno ad unirsi ai 12 acquistati l’anno scorso col finanziamento del comune di Saint Gilles.
La biblioteca di Ad Alta Voce possiede, al momento, 46 libri, che speriamo di poter condividere presto con voi!

Infine, da aprile 2022 abbiamo ripreso ad animare il blog, pubblicando 12 post con consigli di lettura.

In questi mesi ci dedicheremo alla preparazione di nuove attività e progetti coloratissimi che vi presenteremo da settembre
Nel frattempo, chi di voi avesse idee o suggerimenti da condividere, ci scriva e li accoglieremo volentieri!

Un abbraccio estivo e un grazie per esserci stati in questo percorso in divenire, che vorremmo costruire insieme.

Alessandra, Maria, Irene e Pietro  


Dopo la lunga pausa pasquale, tornano i laboratori per i piccoli sotto i tre anni e le letture animate per i più grandi (per tutte le informazioni puoi leggere la nostra ultima newsletter). Per iscriverti alla newsletter vai su Chi siamoContatti e lascia la tua e-mail).

Per la fascia 12-36 mesi, il 22 maggio, dalle 16 parleremo di natura e primavera assieme ai personaggi di Nicoletta Costa, canteremo e ci incanteremo davanti a bellissime illustrazioni come quelle realizzate da Philip Giordano in Sul prato, sotto il prato.

Per la fascia 3-7 anni, due appuntamenti: il 14 maggio letture bilingui alla libreria Piolalibri e il 22 maggio al Vi45 per parlare di cura e natura nei nostri laboratori ideati per ascoltare storie, parlare in italiano e arricchire il proprio lessico.

Maggiori informazioni sui contenuti e sulle modalità di iscrizione, le trovate qua.

Come sempre, le nostre letture saranno accompagnate da un laboratorio linguistico per arricchire il proprio lessico, giocare con la lingua italiana, i suoi suoni e la sua musicalità. Vi aspettiamo!

Per iscrivervi, visitate la nostra pagina su Eventbrite.

Da Sul prato, illustrazione di Philip Giordano
Illustrazione di Felicita Sala tratta da Come un albero

Questo aprile, complici le lunghe vacanze e una ricorrenza importante, le nostre attività devieranno dai binari ordinari: oltre all’incontro mensile alla Piola, faremo infatti solo due incontri, dedicati ai bambini di 3-7 anni e di 6-10 anni, dedicati al 25 aprile (per tutte le informazioni puoi leggere la nostra ultima newsletter; per iscriverti alla newsletter vai su Chi siamoContatti e lascia la tua e-mail).

Domenica 24, al Vi45, che oltre ad accogliere le nostre letture è sede di diverse associazioni italiane, tra le quali l’ANPI, dedicheremo le nostre letture a racconti che parlano della ricerca di libertà e pace, nel ricordo della Resistenza. Realizzeremo due incontri: uno , alle 16.30, per i più piccoli di 3-7 anni e uno, alle 15.30, per i più grandi di 6-10 anni, coi quali inizieremo a parlare più esplicitamente di Resistenza, anche se con linguaggio e immagini adatte ai bambini. 
Crediamo molto nella necessità di raccontare i valori della Resistenza ai più piccoli e per questo l’evento è gratuito. Vi chiediamo solo di confermare la vostra presenza compilando questo Google Form, per poter gestire il numero di partecipanti e pianificare al meglio le attività.

Illustrazione di Lorena Canottiere

Per marzo abbiamo in serbo per voi ben 2 laboratori per i piccoli sotto i tre anni e 3 letture animate per i più grandi (per tutte le informazioni puoi leggere la nostra ultima newsletter). Per iscriverti alla newsletter vai su Chi siamoContatti e lascia la tua e-mail).

Per la fascia 12-36 mesi, il 20 marzo, dalle 16 parleremo di azioni quotidiane assieme a personaggi come Pimpa, canteremo e ci incanteremo davanti a bellissime illustrazioni come quelle realizzate da Marianna Balducci in Il sogno di ditino.

Per la fascia 3-7 anni, tre appuntamenti: due letture di autori italiani il 19 marzo, alla biblioteca di Saint Gilles la mattina e alla libreria Piolalibri al pomeriggio, e uno al vi45, il 20 marzo, a tema felicità: tristezza e felicità, come molte altre emozioni, sono spesso legate al proprio punto di vista; assieme a Maria, ci trasformeremo in piccoli filosofi e indagheremo assieme se davvero la pioggia è sempre e per tutti fonte di tristezza e cosa, in fondo, ci rende felici!.

Maggiori informazioni sui contenuti e sulle modalità di iscrizione, le trovate qua.

Come sempre, le nostre letture saranno accompagnate da un laboratorio linguistico per arricchire il proprio lessico, giocare con la lingua italiana, i suoi suoni e la sua musicalità. Vi aspettiamo!

Per iscrivervi, visitate la nostra pagina su Eventbrite.

Da Sono triste o sono felice? di Antonella Abbatiello
Illustrazione di Marianna Balducci tratta da Il sogno di ditino

Dopo gli incontri organizzati nell’incertezza Covid, tra di dicembre e gennaio, tornano le letture online e in presenza: quattro gli appuntamenti di febbraio (per tutte le informazioni puoi leggere la nostra ultima newsletter). Per iscriverti alla newsletter vai su Chi siamoContatti e lascia la tua e-mail).

Per la fascia 24-36 mesi, il 27 febbraio alle 16.45 giochiamo con suoni e versi degli animali e leggiamo prime storie divertenti e surreali.

Per la fascia 3-7 anni, tre appuntamenti: due in presenza, con Irene il 13 febbraio e con Maria il 27, e uno online con Alessandra domenica 13 mattina.

Maggiori informazioni sui contenuti e sulle modalità di iscrizione, le trovate qua.

Come sempre, le nostre letture saranno accompagnate da un laboratorio linguistico per arricchire il proprio lessico, giocare con la lingua italiana, i suoi suoni e la sua musicalità. Vi aspettiamo!

Per iscrivervi, visitate la nostra pagina su Eventbrite.

Da Sono triste o sono felice? di Antonella Abbatiello
Illustrazione di Daniel Salmieri tratta da Lupo e orsa
Illustrazione di Nicola Grossi tratta da Orso buco!

Questo novembre gli appuntamenti sono ben cinque (per tutte le informazioni puoi leggere la nostra ultima newsletter. Per iscriverti alla newsletter vai su Chi siamoContatti e lascia la tua e-mail).

Per la fascia 1-3 anni, il 14 e 28 novembre alle 16.45 giochiamo con suoni e versi degli animali e leggiamo prime storie divertenti e surreali. Dedichiamo in particolare l’incontro del 14 ai bambini 12-24 mesi e quello del 28 ai bambini più grandi.

Per i bambini dai 3 ai 7 anni tre appuntamenti:

  • il 14 novembre Irene ci guiderà a riflettere su Qual è la cosa più importante:  avere il collo lungo? I piedi palmati? Le ali per volare? Tutti gli animali hanno un’opinione diversa su quale sia la cosa necessaria per vivere bene. Ma chi di loro ha ragione? Parleremo di diversità e di punti di vista, leggeremo e discuteremo insieme di questo tema importante e delicato che tocca la vita di grandi e piccini.
  • il 21 novembre ci troviamo di mattina, ONLINE, con Alessandra; questo mese l’incontro sarà dedicato all’autunno! Siete pronti per vivere nuove avventure tra pagine che daranno vita a personaggi indimenticabili, con foglie irrequiete e piene di vita e una stagione che ci lascia a bocca aperta per i suoi colori mozzafiato?! Vi chiediamo di preparare dei fogli bianchi e dei pennarelli, da tenere vicino al PC! 
  • Infine chiudiamo il mese, il 28 novembre con Maria; parleremo di amicizia, di amici ingombranti, amici malfatti, amici…tutti diversi! 

Come sempre, le nostre letture saranno accompagnate da un laboratorio linguistico per arricchire il proprio lessico, giocare con la lingua italiana, i suoi suoni e la sua musicalità. Vi aspettiamo!

Il costo di ogni laboratorio è di 8 euro, salvo quello online (5 euro). Per iscriversi, compilare questo Google Form.

Da Lupo in versi di Eva Rasano
Illustrazione di Marianna Balducci tratta da Io sono foglia
Illustrazione di Valeria Ruffato tratta da Troppo elefante

A ottobre abbiamo ripreso le nostre attività dal vivo, al VI45, a Saint Gilles! Concluderemo questo mese gli appuntamenti finanziati dal comune di Saint Gilles nell’ambito del progetto « Égalité des Chances et des Droits des Femmes », inaugureremo le letture 1-3 anni, le letture/ laboratori di italiano di Irene e quelle online di Alessandra. Tantissime novità che trovate illustrate qua, assieme alle modalità di iscrizione.

Come sempre, le nostre letture saranno accompagnate da un laboratorio linguistico per arricchire il proprio lessico, giocare con la lingua italiana, i suoi suoni e la sua musicalità. Vi aspettiamo!


A giugno ci ritroviamo finalmente a leggere storie dal vivo, al VI45, a Saint Gilles! Festeggeremo questo evento con il terzo appuntamento finanziato dal comune di Saint Gilles nell’ambito del progetto « Égalité des Chances et des Droits des Femmes ». Questo mese, per celebrare il Pride Month racconteremo storie di famiglie, tutte diverse e tutte bellissime! Esploreremo assieme ai bimbi e alle bimbe albi e narrazioni che mostrano la diversità come risorsa, al fine di combattere la costruzione di stereotipi.


Come sempre, le letture saranno accompagnate da un laboratorio linguistico per arricchire il proprio lessico, giocare con la lingua italiana, i suoi suoni e la sua musicalità.

Quando? Domenica 20 giugno dalle 16.30 alle 17.30. Volete venire a leggere storie di famiglie e a raccontarci la vostra? L’incontro è aperto a 10 bambini dai 3 ai 7 anni! Per iscriversi, compilate questo Google Form

Vi aspettiamo!

Illustrazione di Sandro Natalini

A maggio si festeggia la festa della mamma. Ma quante funzioni può avere una mamma?! Divertiamoci a scoprirlo e a inventarlo assieme!
Quando? Domenica 30 maggio alle 18. Come i mesi scorsi, organizzeremo un unico gruppo di bambini dai 3 ai 7 anni. Il numero è sempre limitato a 8 iscritti.

Come sempre, ascolteremo belle storie, parleremo e giocheremo in italiano!

Il costo del laboratorio è di 5 euro a bambino. Per iscrizioni, compilate il Google Form.

Invieremo per email le modalità di iscrizione ai primi 8 bambini iscritti, con la richiesta di pagamento al fine di confermare l’iscrizione.

Vi aspettiamo!

Illustrazione di Beatrice Alemagna

L’incontro di aprile cade quest’anno in un giorno speciale, che abbiamo deciso di celebrare raccontando ai bambini storie di libertà e pace.
Quando? Domenica 25 aprile alle 18; Come il mese scorso, organizzeremo un unico gruppo di bambini dai 3 ai 7 anni. Il numero è sempre limitato a 8 iscritti.

Come sempre, ascolteremo belle storie, parleremo e giocheremo in italiano!

Il costo del laboratorio è di 5 euro a bambino. Per iscrizioni, compilate il Google Form.

Invieremo per email le modalità di iscrizione ai primi 8 bambini iscritti, con la richiesta di pagamento al fine di confermare l’iscrizione.

Vi aspettiamo!

Illustrazione di Lorena Canottiere

Dopo il successo, nell’incontro di febbraio, del libro La città e il drago di Gek Tessaro, questo mese dedichiamo le nostre letture Ad Alta Voce esclusivamente a questo autore! Paperette testarde, animali un po’ tonti e cammelli decisi a vivere come cavalli. Risate assicurate!
Quando? Domenica 28 marzo alle 18. Vista la bella stagione e le giornate che invitano ad approfittare di parchi e giardini, abbiamo deciso di spostare gli incontri al tardo pomeriggio. Organizzeremo un unico gruppo di bambini dai 3 ai 7 anni.

Come sempre, ascolteremo belle storie, parleremo e giocheremo in italiano!

Il costo del laboratorio è di 5 euro a bambino. Per iscrizioni, compilate il Google Form.

Invieremo per email le modalità di iscrizione ai primi 8 bambini iscritti, con la richiesta di pagamento al fine di confermare l’iscrizione.

Vi aspettiamo!

Immagine di Gek Tessaro

Nel mese di febbraio viaggeremo nel tempo e ci avventureremo in mondi cavallereschi, popolati da draghi più o meno spaventosi (molto poco in realtà!), castelli e guerre che finiscono per trasformarsi in banchetti reali! 🐉
Quando? Domenica 28 febbraio ; alle 15 per i bambini tra 6 e 9 anni, alle 16 per i bambini da 3 a 6 anni. Come sempre, ascolteremo belle storie, parleremo e giocheremo in italiano!

Il costo del laboratorio è di 5 euro a bambino. Per iscrizioni, compilate il Google Form.

Invieremo per email le modalità di iscrizione ai primi 8 bambini iscritti, con la richiesta di pagamento al fine di confermare l’iscrizione.

Vi aspettiamo!

Immagine di Gek Tessaro

Domenica 24 gennaio ci troviamo per giocare con le parole assieme a un grande maestro come Gianni Rodari. Staremo assieme per 40 minuti durante i quali ascolteremo storie strampalate, chiacchiereremo e, con i bimbi più grandi, scopriremo come giocare con le parole.

Per iscriversi è necessario completare il seguente formulario: https://forms.gle/xhNJaMSfB42q1k4U7.

Vi aspettiamo!

Illustrazione di Alessandro Sanna

Dopo la nuova pausa di novembre legata alla chiusura delle attività in presenza, abbiamo deciso di tornare per delle attività, anche se – per il momento – online.

Domenica 20 dicembre ci immergeremo in atmosfere natalizie e invernali, per parlare assieme di paesaggi, innevati e interiori, di desideri e per nitrire canti di Natale assieme ai dieci simpatici cavalli di Lisen Adbage.

Per circa 40 minuti leggeremo libri e chiacchiereremo assieme. Gli incontri sono così organizzati:

  • 6-9 anni : dalle 15 alle 15.40;
  • 3-6 anni: dalle 16 alle 16.40 (primo gruppo);
  • 3-6 anni: dalle 17 alle 17.40 (secondo gruppo).

Per permettere ai bambini di interagire il più possibile, i laboratori saranno di massimo 6 bambini.

Il costo dell’attività è di 5 euro a bambino. Per iscriversi è necessario completare il seguente formulario: https://forms.gle/8SzmVQeP8WjtQ4To9.

Invieremo per email le modalità di iscrizione ai primi 6 bambini iscritti, con la richiesta di pagamento al fine di confermare l’iscrizione. In caso di mancato pagamento, scorreremo la lista degli interessati.

In caso di pagamento e rinuncia entro la mezzanotte del 18/12, rimborseremo la quota versata se riusciremo a trovare un altro partecipante. In caso di rinuncia dopo la mezzanotte del 18/12 non sarà possibile rimborsare la quota.
Vi aspettiamo!


Chi l’ha detto che l’unica ambizione di Cenerentola sia quella di sposare un principe? O che cappuccetto rosso (o forse blu?!) non possa salvarsi da sola dal lupo cattivo? Chi l’ha detto che un uomo forte e possente non possa avere un animo sensibile?

In ottobre, grazie al sostegno del comune di Saint Gilles, nell’ambito del progetto « Égalité des Chances et des Droits des Femmes » e del festival Egalidays, esploreremo assieme ai bimbi e alle bimbe albi e narrazioni che mostrano la diversità come risorsa, al fine di combattere la costruzione di stereotipi che vedono bambini e bambine rigidamente divisi in maschi e femmine con gusti, propensioni, ruoli e attività predefinite in modo netto e univoco.

Come sempre alla prima fase di lettura seguirà un laboratorio linguistico per arricchire il proprio lessico, giocare con la lingua italiana, i suoi suoni e la sua musicalità.

Per maggiori informazioni visita la nostra pagina Facebook

Iscrizioni per l’11 ottobre (3-6 anni): https://forms.gle/s1byMvUxMubDnBpa9

Iscrizioni per il 25 ottobre (6-9 anni): https://forms.gle/KTgLL66ziDFTka8v8


Dopo la pausa forzosa causata dal Coronavirus, torniamo da settembre con nuovi appuntamenti!

Inauguriamo la nuova stagione con un doppio appuntamento: letture ad Alta Voce e merenda al Vi45, a Saint Gilles,

domenica 13 settembre 2020 dalle ore 15:30 alle 17:30.

Perché doppio appuntamento? Perché, per ragioni di sicurezza legate al COVID19, abbiamo deciso di limitare il numero di persone presenti offrendo due letture: alle 15.30 e alle 16.30. Non esitate a indicarci quando verrete in questo Google Form: https://forms.gle/oPbLcjkBAVgjSSne6

Vi invitiamo a portare un albo o un racconto che per voi evochi l’estate, per salutare le vacanze trascorse prima della nuova stagione in arrivo. Ognuno potrà leggere il suo albo a tutti i bimbi (o farlo leggere a noi, se vince la timidezza).

Maggiori informazioni relative all’evento, sulla nostra pagina Facebook!


A febbraio esploriamo l’universo e il lessico della casa, mentre a marzo parleremo di diversità. Ecco il programma dei prossimi incontri.